• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [64]
Economia [24]
Scienze politiche [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Biografie [10]
Sociologia [7]
Diritto [8]
Temi generali [7]
Filosofia [5]
Politologia [5]
Metodi teorie e provvedimenti [4]

Razionalità

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Razionalità Jon Elster Introduzione Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] e gli Stati non sono, nel senso letterale del termine, portatori di idee o di desideri. Inoltre, come hanno messo in luce Friedrich von Hayek e Kenneth Arrow, in generale non è nemmeno lecito parlare come se le società o altre entità composte da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TRASFORMAZIONE MONOTONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalità (5)
Mostra Tutti

Eguaglianza

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Eguaglianza Lorenzo Ornaghi di Lorenzo Ornaghi Eguaglianza sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] più svantaggiati. Assai difficilmente, insomma, tali ragioni arriverebbero a superare quel "test di universalità" attraverso cui, secondo Friedrich von Hayek (v., 1973-1979; tr. it., p. 215), si sarebbe dovuta giudicare l'effettiva "riuscita" delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Conservatorismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conservatorismo Noel O'Sullivan Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata' Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] (cfr. Capitalism and freedom, 1962) e dalla Società Mont Pèlerin in Svizzera, di cui è stato presidente Friedrich von Hayek (che è stato anche il suo più autorevole rappresentante inglese). Una caratteristica interessante degli anni settanta è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – JOHANN GOTTFRIED HERDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conservatorismo (3)
Mostra Tutti

Neocomunitarismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neocomunitarismo Maurizio Passerin d'Entrèves Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] , inoltre, a quelle dottrine contemporanee di tipo liberale (rinvenibili, ad esempio, negli scritti di Robert Nozick e Friedrich von Hayek) che difendono la priorità dell'individuo e dei suoi diritti nei confronti della comunità, e che si basano su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA

Potere

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Potere Angelo Panebianco (XXVIII, p. 117) Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] in assenza di coercizione esercitata da altri individui (von Hayek 1960). Da queste due 'esclusioni' discendono due conseguenze non annullata, in presenza del fenomeno delle 'reazioni previste'(Friedrich 1963): l'aspettativa di B che A lo punirà se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – SCIENZA POLITICA – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere (4)
Mostra Tutti

Mercato e societa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mercato e società Luciano Gallino sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] individuale e il pieno dispiegarsi dei suoi valori è stato il liberale austriaco, economista e filosofo della politica, Friedrich August von Hayek. Il grande merito del mercato risiede a suo parere nel non obbligare una società a darsi un ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA

Integrazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione sociale Richard Münch Introduzione L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] capitalistico l'elemento essenziale dell'integrazione delle società moderne. Secondo l'approccio coerentemente economico di Friedrich A. von Hayek (v., 1969) il mercato sviluppa autonomamente, in un processo evoluzionistico di ricerca, un ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Integrazione sociale (2)
Mostra Tutti

Wieser, Friedrich von

Enciclopedia on line

Wieser, Friedrich von Economista e sociologo (Vienna 1851 - Sankt Gilgen, Salisburgo, 1926). Prof. nell'univ. tedesca di Praga (dal 1884) e in quella di Vienna (dal 1903), membro vitalizio della Camera dei signori (dal 1915), [...] ); l'articolo sulla moneta nello Handwörterbuch der Staatswissenschaften (1926) e Das Gesetz der Macht (1926), espressione del suo interesse per i problemi sociologici. Importanti anche le Gesammelte Abhandlungen, raccolte da F. A. von Hayek (1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieser, Friedrich von (2)
Mostra Tutti

Totalitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Totalitarismo Simona Forti La vicenda di un termine e di un concetto Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] per la scienza politica successiva. L'influenza di Friedrich e Brzeziński si ritrova nei lavori di Aron ( Paris 1938. Havel, V., Il potere dei senza potere, Bologna 1980. Hayek, F.A. von, The road to serfdom, London 1944 (tr. it.: Verso la schiavitù, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORNELIUS CASTORIADIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totalitarismo (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali