• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [7]
Arti visive [7]
Storia [6]
Temi generali [4]
Archeologia [3]
Scienze politiche [3]
Musica [3]
Sport [3]
Filosofia [3]
Diritto [2]

Liberta

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liberta NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Libertà sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] bibliografia Abbate, M., Libertà e società di massa, Bari 1966. Adler, J. M., The idea of freedom. A dialectical examination of in Il carattere della filosofia moderna, Bari 1941, pp. 104-124. Friedrich, C. J. (a cura di), Nomos IV yearbook of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta (9)
Mostra Tutti

Azione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Azione sociale Raymond Boudon Introduzione Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] il suo collega all'Università di Berlino, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, una maggiore libertà d'interpretazione? E in tal tiene conto della sua avversione per Rudolf Carnap e per Alfred Adler. Tuttavia sarà bene non fidarsi delle teorie che tendono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – STRATIFICAZIONE 'SOCIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica Tony Lévy La matematica ebraica Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] Preussischer Kulturbesitz, hebr. 226). Bibliografia Adler 1975: Adler, Israel, Hebrew writings concerning music in des Elia Misrachi. Ein Beitrag zur Geschichte der Mathematik, Braunschweig, Friedrich Vieweg, 1896 (1. ed.: Frankfurt a.M., 1893). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Il Marx di Croce e quello di Gentile

Croce e Gentile (2016)

Il Marx di Croce e quello di Gentile Giuseppe Vacca Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] plagio di Loria delle teorie di Marx fatta da Friedrich Engels nella prefazione al terzo volume di Das Kapital marxismo della Seconda Internazionale. Aspetti e problemi, introduzione a M. Adler, Il socialismo e gli intellettuali, a cura di L. Paggi, ... Leggi Tutto

REGALIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REGALIA H. Drechsler Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] Beitrag zur Herrschergeschichte von Karl dem Grossen bis Friedrich II. 768-1250 (Veröffentlichungen des Zentralinstituts für Kaiser Friedrichs II. Herkunft und Bedeutung der nimbierten Adler auf den Krönungshandschuhen und der Metzer ''Chape de ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II, RE DI BORGOGNA E D'ITALIA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FERDINANDO III IL SANTO – ENRICO I L'UCCELLATORE – CASIMIRO III IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGALIA (3)
Mostra Tutti

TESORO IMPERIALE

Federiciana (2005)

TESORO IMPERIALE HHermann Fillitz Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] , Cambridge, Mass. 1959; H. Wentzel, Zur Diskussion um die staufischen Adler, "Kunstchronik", 12, 1959, pp. 1 ss.; Id., Staatskameen im Mittelalter , 1965, pp. 16 s.; E.H. Kantorowicz, Kaiser Friedrich II., München 1965, p. 25 (Ergänzungsband, p. 15); ... Leggi Tutto

GLITTICA

Federiciana (2005)

Glittica MMarina Di Berardo Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] 1957, pp. 37-56. Id., Zur Diskussion um die staufischen Adler, "Kunstchronik", 12, 1959, pp. 1-3. E. Coche cammei, ibid., pp. 251-258. A. Esch, Friedrich II. und die Antike, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: GIUSEPPE E I SUOI FRATELLI – LORENZO IL MAGNIFICO – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

MATTIELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIELLI, Lorenzo Roberto Pancheri – Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] a Vienna tra il 1730 e il 1736 dal principe vescovo Friedrich Carl von Schönborn e attivo con ogni probabilità nella bottega del 1945. Scolpite dagli aiuti (tra cui Johann Georg Adler e Andreas Böhme), alcune statue furono riprodotte da Lorenzo ... Leggi Tutto

Frank Lloyd Wright

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] accogliendo i sistemi educativi di un pedagogista tedesco, Friedrich Fröbel, promotore di un gioco costituito da semplici verso la fine del 1887, viene assunto nello studio di Dankmar Adler e Louis H. Sullivan, in questi anni la figura più ... Leggi Tutto

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio) Tiziana Barbavara Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380. Il nome della famiglia [...] , Brixiae 1728, pp. 36 s.; C.W. Brandis, Tirol unter Friedrich von Österreich, Wien 1823, docc. 92, 94, 98 s., 107, Die Herrschaft Lodron im Mittelalter…, in Jahrbuch der K.K. Heraldischen Gesellschaft "Adler", s. 2, XIV (1904), ad ind.; Q. Perini, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali