Uomo politico (Heidelberg 1871 - Berlino 1925); da giovane fece il sellaio. Entrato nel partito socialista, divenne (1905) membro della direzione, deputato al Reichstag (1912), segretario generale del partito (1918). Dopo l'abdicazione di Guglielmo II, il cancelliere Max principe di Baden gli trasferì (9 nov. 1918) i proprî poteri. Con l'appoggio dell'esercito E. represse il moto rivoluzionario degli ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] 1918, il cancelliere Maximilian von Baden trasferì i propri poteri al segretario del Partito socialdemocratico FriedrichEbert. Lo stesso giorno un altro esponente socialdemocratico, Philipp Scheidemann, dal Reichstag proclamò la Libera Repubblica ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] contro i tentativi di sovversione del radicalismo di destra e di sinistra dal primo presidente del Reich (FriedrichEbert), il potere dittatoriale eccezionale divenne con la presidenza Hindenburg, a partire dal 1930, il fondamento della politica ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] in Germania, nel novembre 1918, furono eletti presidente e cancelliere in un governo di coalizione i leaders della SPD, FriedrichEbert (1871-1925) e Philipp Scheidemann (1865-1939), forti del 38% dei voti conseguiti nelle elezioni dell'Assemblea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] P.L. von Hindenburg, alla morte del socialdemocratico F. Ebert, segnò l’inversione di tendenza. A partire dalla fine degli a un linearismo classicista. Nei paesaggi di C.D. Friedrich l’afflato cosmico si unisce all’osservazione della natura. ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] , XXVII, 1912, p. 326 ss.; Sprockoff, Ranke, Thomsén, Meissner, in Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, V, s. v. Helm; L. Coutil, Casques antiques 1951; Fr. Behn, Gesichthelme, in Festschrift für Friedrich Zucker, Berlino 1954. E. (e schinieri), ...
Leggi Tutto