Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] marxiana: Arthur Schopenhauer (1788-1860) e Friedrich Nietzsche (1844-1900) ripresero, sia pure dimensione: l'ideologia della società industriale avanzata, Torino 1967).
Marx, K., Engels, F., Die deutsche Ideologie (1845-1846), Berlin 1932 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] della funzione dell'amministrazione pubblica. Già Marx ed Engels compirono i primi passi verso una teoria della funzione Becker, E., Stand und Aufgaben der Verwaltungswissenschaft, in Festschrift für Friedrich Giese, Frankfurt a. M. 1953, pp. 9-60. ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] 295-312; G. Baaken, Die Altersfolge der Söhne Friedrich Barbarossas und die Königserhebung Heinrichs VI., "Deutsches Archiv", Staufer und Welfen 1125-1190, Köln-Weimar-Wien 1996; O. Engels, Die Staufer, Stuttgart-Berlin-Köln 19987; P. Thorau, König ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] romanticismo tedesco come Friedrich Schlegel e Adam Müller, Friedrich von Baader e Friedrich Schleiermacher, vengono svolga una funzione positiva in questo processo (v. Marx, Engels, Lenin, 1970). È piuttosto al filone del socialismo romantico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] zoologiche?». Citava Linneo, Georges Cuvier, Johann Friedrich Blumenbach, Étienne Geoffroy Saint-Hilaire, la disputa 534-84.
The reception of Charles Darwin in Europe, ed. E.-M. Engels, T. Glick, London-New York 2008.
B. Continenza, Darwin e le ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] origine comune dei popoli indoeuropei, come in Friedrich Schlegel. Se le teorie della storia come una semantica dei tempi storici, Genova 1986).
Koselleck, R., Meier, C., Engels, O., Günther, O., Geschichte, in Geschichtliche Grundbegriffe (a cura di ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] Bistum in Kirche und Reich des Mittelalters. Festschrift für Odilo Engels, a cura di H. Vollrath-S. Weinfurter, Köln 1993 135-152.
P. Herde, Ein Pamphlet der päpstlichen Kurie gegen Kaiser Friedrich II. von 1245/46 ('Eger cui lenia'), in Id., Studien ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Oslo 1965; F. Kempf, Der favor apostolicus bei der Wahl Friedrich Barbarossas und im deutschen Thronstreit, in Festschrift für J. Spörl, XI, Stuttgart 1985, pp. 181-184; O. Engels, Kardinal Boso als Geschichtsschreiber, in Konzil und Papst, Festgabe ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] C.D. Fonseca, Milano 1971, pp. 9-21; O. Engels, Federico Barbarossa nel giudizio dei suoi contemporanei, in Federico Barbarossa nel 2, pp. 438-459; F. Opll, Friedrich Barbarossa und die Stadt Lodi. Stadtentwicklung im Spannungsfeld zwischen ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] dell’edizione critica delle opere e dei carteggi di Friedrich Nietzsche.
Studente del liceo classico N. Machiavelli di attivamente all’edizione italiana delle Opere complete di Marx ed Engels (Editori Riuniti), di cui curò in particolare i carteggi ...
Leggi Tutto