• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [7]
Storia [5]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Comunicazione [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Scienze politiche [1]

PANZIERI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZIERI, Raniero Giovanni Scirocco – Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti. Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] moglie Giuseppina in collaborazione con Panzieri stesso (seguirono le traduzioni della Situazione della classe operaia in Inghilterra di Friedrich Engels e, per le Edizioni Avanti!, della Critica del programma di Gotha di Marx). In quel periodo curò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

BOVIO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Gennaro Elvira Gencarelli Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] di lettere avuto nel 1872 con Friedrich Engels, il B., riprendendo quella sua operaio italiano attraverso i suoi congressi, Roma 1963, p. 92; La corrispondenza di Marx e Engels con italiani 1848-1855, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, pp. 122 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIBALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDI, Paolo Luca Di Mauro – Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari. Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] dell’odio bonapartista ed egli ebbe occasione di ritrovare Louis Blanc e conoscere Gustave Flourens, Karl Marx e Friedrich Engels. Lettere di sostegno e congratulazioni gli giunsero da Garibaldi, Mazzini e Victor Hugo. Accusato dalla polizia francese ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ALEXANDRE LEDRU-ROLLIN – GIOVANNI MARIA BENZONI – VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE

PEZZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA, Vincenzo Marco Manfredi PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi. Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] di Milano, alla fine di dicembre vi capeggiò con Vincenzo Testini e il giovane ingegnere tedesco Theodor Cuno, seguace di Friedrich Engels e in collegamento con il Consiglio generale di Londra, una scissione di trentadue soci da cui sorse il Circolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERZAGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZAGHI, Carlo Marco Manfredi – Nacque il 18 aprile 1845 a Lodi da Pietro e da Teresa Doi, in una famiglia di modeste condizioni. Le informazioni sui suoi primi venti anni di vita sono piuttosto incerte. [...] aveva incontrato personalmente Bakunin a Locarno, ma che non aveva cessato di conservare rapporti epistolari con Friedrich Engels e il Consiglio generale londinese, schierò rapidamente la società sulle posizioni antiautoritarie della federazione del ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – INTERNAZIONALISMO – GIUSEPPE MAZZINI – ERRICO MALATESTA – FRIEDRICH ENGELS

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia Theo Kölzer Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] alcuni Minnelieder (se ne conservano tre). I Minnesinger Friedrich von Hausen, Bligger von Steinach e Ulrich von e Regno meridionale dal 1189 al 1198, ibid., pp. 49-73; O. Engels, Die Staufer, Stuttgart 1984, ad Indicem; K. Baaken, Zu Wahl, Weihe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia (4)
Mostra Tutti

EUGENIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO III, papa Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Oslo 1965; F. Kempf, Der favor apostolicus bei der Wahl Friedrich Barbarossas und im deutschen Thronstreit, in Festschrift für J. Spörl, XI, Stuttgart 1985, pp. 181-184; O. Engels, Kardinal Boso als Geschichtsschreiber, in Konzil und Papst, Festgabe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MORENA, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENA, Ottone Lidia Capo MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] C.D. Fonseca, Milano 1971, pp. 9-21; O. Engels, Federico Barbarossa nel giudizio dei suoi contemporanei, in Federico Barbarossa nel 2, pp. 438-459; F. Opll, Friedrich Barbarossa und die Stadt Lodi. Stadtentwicklung im Spannungsfeld zwischen ... Leggi Tutto

MONTINARI, Mazzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTINARI, Mazzino Giuliano Campioni MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] dell’edizione critica delle opere e dei carteggi di Friedrich Nietzsche. Studente del liceo classico N. Machiavelli di attivamente all’edizione italiana delle Opere complete di Marx ed Engels (Editori Riuniti), di cui curò in particolare i carteggi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – FILOSOFIA PRESOCRATICA – FRANCOFORTE SUL MENO – FRIEDRICH NIETZSCHE – RIFORMA PROTESTANTE

GOFFREDO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo Gian Maria Varanini Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] ), p. 572; Id., Die Notare der Reichskanzlei in den ersten Jahren Friedrich Barbarossas, ibid., XXII (1966), pp. 527-532; E. Garin, Pantheon des Gottfried von V., München 1992; O. Engels, Gottfried von V. und seine Sicht des staufischen Kaiserhauses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESE DEL MONFERRATO – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO da Viterbo (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali