• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Arti visive [40]
Biografie [40]
Storia [25]
Religioni [15]
Biologia [16]
Medicina [15]
Storia della biologia [15]
Temi generali [14]
Archeologia [14]
Filosofia [11]

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] percezione uditiva, assegnandola alla chiocciola; J. Muller, i fratelli Weber, William Wollaston, Charles Wheatstone di F. Rodolfo Voltolini, sorgeva la rinoscopia; e Anton Friedrich Troeltsch, con l'aiuto dello specchio riflettore concavo e forato ... Leggi Tutto

GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi re d'Inghilterra, Scozia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda Adriano H. LUIJDJENS Florence M. G. HIGHAM Nato a L'Aia il [...] v.: G. Groen van Prinsterer, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, s. 2ª, V; s. 3ª, I-III; P. L. Müller, Wilhelm III von Oranien und Georg Friedrich von Waldeck, L'Aia 1867-80, voll. 2; R. Fruin, Verzamelde opstellen, IV e V, L'Aia 1901-02; A. N. J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi re d'Inghilterra, Scozia (2)
Mostra Tutti

SINGSPIEL

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGSPIEL Andrea Della Corte . Questo vocabolo indica una forma teatrale comica, contesta di recitazione e di pezzi vocali e orchestrali, che, sorta nel sec. XVIII nei paesi di lingua tedesca, ebbe [...] Schikaneder, quegli che offrì a Mozart il libretto del Flauto magico. E l'uno scelse come compositore Friedrich Hensel, e l'altro Wenzel Müller. Con tali musicisti il Singspiel viennese assunse nuove forme. Risorse la commedia a soggetto. Personaggi ... Leggi Tutto
TAGS: KARL DITTERS VON DITTERSDORF – COMMEDIA DELL'ARTE – FRIEDRICH HENSEL – LINGUA TEDESCA – OPÉRA COMIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGSPIEL (1)
Mostra Tutti

SCHLEGEL, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEGEL, Friedrich von Vittorio Santoli Letterato e filosofo tedesco, nato a Hannover il 10 marzo 1772, morto a Dresda il 12 gennaio 1829. Destinato dapprima al commercio, studiò poi a Gottinga e a [...] 1804 bis 1806, nebst Fragmenten, a cura di Windischmann, Bonn 1836-37; Von der 8eele, già in Concordia, nuova ed. di G. Müller, Augusta-Colonia 1927; Sämmtliche Werke, voll. 10, Vienna 1822-25; 2ª ed., voll. 15, ivi 1846 (da essi sono esclusi gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEGEL, Friedrich von (3)
Mostra Tutti

GUTH, Claus

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GUTH, Claus Elvio Giudici Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] di Julian Yu, Das Gastspiel e Kain di Jan Müller-Wieland, KeplersTraum di Giorgio Battistelli, Morels Erfindung di Reinhard opera barocca (King Arthur di Henry Purcell, Radamisto di Georg Friedrich Händel, Orfeo e Il ritorno di Ulisse in patria di ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – WOLFGANG AMADEUS MOZART – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – LUDWIG VAN BEETHOVEN – COMPLESSO DI ELETTRA

GRONOW, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GRONOW, Johann Friedrich (Johaitnes Fredericus Gronovius) G. I. Hoogewerff Filologo, nato a Amburgo il 5 settembre 1611, morto a Leida il 20 dicembre 1671. Dopo i suoi studî di giurisprudenza e lettere [...] De iure belli ac pacis libri III. Bibl.: N. Wilkens, Leben des berühmten Joh. Fred. Gronovii, Amburgo 1723; L. Müller, Geschichte der klassischen Philologie in den Niederlanden, Lipsia 1869; J. E. Sandys, A Hist. of class. Scholarship, II, Cambridge ... Leggi Tutto

HORNER, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNER, Johann Friedrich Agostino PALMERINI Giovanni MINGAZZINI Oftalmologo, nato il 27 marzo 1831 a Zurigo, ivi morto il 20 dicembre 1886. Allievo di K. Ludwig e di E. Hasse, si laureò a Zurigo [...] 'iride, antagonista dell'iride dilatatore, il muscolo orbitale, che chiude la fessura orbitale, e il muscolo orbitopalpebrale di Müller, che allarga la rima palpebrale. Una lesione del centro di Budge o delle fibre simpatiche pupillari in un punto ... Leggi Tutto

MÜNCHHAUSEN, Karl Friedrich Hieronymus, barone von

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNCHHAUSEN, Karl Friedrich Hieronymus, barone von Nato a Bodenwerder (Hannover) l'11 maggio 1720, morto ivi il 22 febbraio 1797. Negli anni 1740-1741 prese parte, al servizio russo, alla guerra contro [...] Tott e alla raccolta di Voyages imaginaires edita da Ch.-G.-Th. Garnier a Parigi (voll. 39, 1787-89). Bibl.: C. Müller-Fraureuth, Die deutschen Lügendichtungen bis auf M. dargestellt, Halle 1881; W. Schweizer, Die Wandlungen M.s, Lipsia 1921; W. Rehm ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜNCHHAUSEN, Karl Friedrich Hieronymus, barone von (1)
Mostra Tutti

ZARNCKE, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARNCKE, Friedrich Vittorio Santoli Germanista, nato a Zahrenstorf nel Meclenburgo-Schwerin il 7 luglio 1825, morto a Lipsia (nella cui università insegnava dal 1858) il 15 ottobre 1891. Fu filologo [...] ). Elaborò anche (1863) il II volume (lettere M-R) del Mittelhochdeutsches Wörterbuch che reca, con quelli del Benecke e del Müller, anche il suo nome. Ma non fu un medievalista puro: ché se al tardo Medioevo appartiene ancora il Narrenschiff di Seb ... Leggi Tutto

STANNIUS, Hermann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

STANNIUS, Hermann Friedrich Michele Mitolo Professore di fisiologia e anatomia comparata, nato ad Amburgo il 15 marzo 1808, morto a Rostock il 15 gennaio 1883. Studiò a Breslavia, dove s'addottorò nel [...] Verschliessung grösserer Venenstämme (ivi 1839); Lehrbuch der vergleich. Anatomie (ivi 1846); Untersuchungen über Muskelreizbarkeit (Müller's Arch., 1847); Versuch über die Function der Zungennerven (ibid.. 1848); Versuche über die Ausscheidung ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali