• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Arti visive [40]
Biografie [40]
Storia [25]
Religioni [15]
Biologia [16]
Medicina [15]
Storia della biologia [15]
Temi generali [14]
Archeologia [14]
Filosofia [11]

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] München-Paderborn-Wien 1971, p. 50; D. Müller, Albigenser – Die wahre Kirche Eine Untersuchung zum Reiser e sui contatti tra valdismo e taborismo si veda ora Friedrich Reiser und die “waldensisch-hussitische Internationale”, Akten der Tagung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Bibliothek Warburg, i, 1921-22, pp. 40-50; E. Holler, Kaiser Friedrich II und die Antike, Diss., Marburg 1922; C. R. Morey, The Borghese, in Studien zur Geschichte europ. Plastik, Festschrift Th. Müller, 1965, pp. 281-291; A. Blunt, Poussin and ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] . Eine Aufsatzsammlung, hrsg. von Johannes Irmscher und Reimar Müller, Berlin, Akademie- Verlag, 1983. Judson 1991: Aristotle form, Oxford, Clarendon Press, 1888. Solmsen 1960: Solmsen, Friedrich, Aristotle’s system of the physical world, Ithaca (N.Y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Theoderichs zu Ravenna, in Kriegsvorträge d. Rhein. Friedrich-Wilhelms Universität Bonn, fasc. 102, 1943; E 1928, 184; presumibilmente di R. è una gorgone di bronzo: K. O. Müller - W. Deecke, Etrusker, 2a ed., Stoccarda 1877, I, 138; Porta Aurea ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Tra i primi scienziati che si cimentarono in questo campo vi furono Friedrich Hund e Robert S. Mulliken. Dal momento che una soluzione esatta utilizzato due nuovi contatori del tipo Geiger-Müller con un sistema di rivelazione fotografica capace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di Parigi nel 1823 fu uno studio realizzato da Friedrich Tiedemann e Leopold Gmelin all'Università di Heidelberg. Tiedemann di Theodor Schwann (1810-1881) del 1836. Assistente di Müller, Schwann aveva iniziato la ricerca insieme con il suo mentore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] emergono da una parte i contributi di Enrico Barone, Ludwig von Mises e Friedrich von Hayek, e dall'altra quelli di Fred M. Taylor e Oskar di Friburgo, guidata da Walter Eucken e Alfred Muller-Armack, che assegna allo Stato un ruolo sussidiario nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Programm des ‘zweiten Rom’, in Wissenschaftliche Zeitschrift. Friedrich-Schiller-Universität Jena, 30 (1981), pp. 431 ., pp. 34-36. 149 Cfr. ivi, p. 35. 150 Cfr. W. Müller-Wiener, Bildlexikon, cit., pp. 112-117; G. Dagron, Naissance d’une capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] e di suo figlio Enrico VI, egli stesso autore di versi, Friedrich von Hausen (m. 1190) e la cerchia di poeti che si Politische Lyrik des deutschen Mittelalters. Texte, a cura di U. Müller, Göppingen 1972. Walther von der Vogelweide, Werke, I ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER

Nazionalsocialismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalsocialismo HHans Mommsen di Hans Mommsen Nazionalsocialismo sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] ', i cui primi sostenitori furono H. Arendt e K. J. Friedrich, si offrì una formula idonea a spiegare come la gran massa del Benn, M. Heidegger, E. Bertram e K. A. von Müller esprimevano ancora il loro favore al regime, col quale, ai primi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: USURPAZIONE DI FUNZIONI PUBBLICHE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI STALINGRADO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali