La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] che occasionale nei confronti dell'opera. Regiomontano (Johann Müller, 1436-1476), noto per la profonda conoscenza con l'edizione a cura di Pietro Ramo (1515-1572) e di Friedrich Risner (m. 1580) con il titolo grecizzante di Opticae thesaurus (1572). ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] nell'IOS, di cui ricoprì la carica di segretario fino al 1939 Friedrich Adler (1879-1960).
Rimase comunque viva un'area centrista, che, pur ), e tornò al cancellierato nel 1928 con Hermann Müller (e Hilferding, ministro delle Finanze) prima di essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] settore erano stati compiuti da Fritz Vögtle, della Rhenische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn, sin dalla fine degli anni Settanta. tedesco Johannes Georg Bednorz e lo svizzero Karl Alexander Müller, fisici dell'IBM Zurich Research Laboratory, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] centro cerebrale. Tale impostazione prevalente, tuttavia, aveva trovato alcuni critici, tra cui Johannes Peter Müller (1801-1858) ed Eduard Friedrich Wilhelm Pflüger (1829-1910), i quali, contrari a concepire il riflesso come un meccanismo elementare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] Lucas Schönlein e dei suoi discepoli, fra i quali Nikolaus Friedrich, Carl Wunderlich e lo stesso Virchow. A volte si Università di Berlino da poco fondata (1809), dove Johannes Peter Müller (1801-1858), a partire dalla metà degli anni Venti, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] uomini di 63 paesi (v. Loesch, 1977).
Karl Marx e Friedrich Engels non ritenevano le cooperative un'istituzione capace di liberare i lavoratori Profili comparatistici, Milano 1983.
Borsdorf, U., Müller, G. (a cura di), Montan-Mitbestimmung- ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] la strada all'interesse romantico per il Medioevo religioso, Müller riconosceva che Federico II si era levato al di Svevia, rielaborando la Storia degli Hohenstaufen e del loro tempo di Friedrich von Raumer, di cui si fece tradurre ampi estratti (G. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Wilhelm Weber a Gottinga; Franz Ernst Neumann a Königsberg; Heinrich Gustav Magnus a Berlino; i fisiologi Johannes Peter Müller a Berlino e Friedrich Gustav Jacob Henle a Heidelberg.
Liebig, dunque, in quel periodo non era stato il solo a creare un ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Beiträge zur Erklärung des Schmerzensmannbildes, in Deutschkundliches Friedrich Panzer zum 60. Geburtstag überreicht, Heidelberg in Studien zur Geschichte der europäischen Plastik. Festschrift Theodor Müller, München 1965, pp. 101-103; S. Ringbom, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] 384). Importanti prese di posizione critiche, in particolare da parte di Friedrich H. Tenbruck (v., 1961) e Heinrich Popitz (v., 1967 tra l'impiegato dell'ufficio tributario Schmidt e il cliente Müller sia diversa (entro certi limiti) da quella tra l' ...
Leggi Tutto