PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] des Kampfes zwischen Kaisertum und Papsttum in Oberitalien unter Friedrich I., Berlin 1931, p. 68; B. -Mähren, Polen, Ungarn) vom ausgehenden 10. bis zum Beginn des 13. Jahrhunderts..., a cura di J. Johrendt - H Müller, Berlin-Boston 2012, p. 363. ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] contiene alcuni Excerpta ex summa pauce palee. Dopo che Friedrich Maassen attribuì a Paucapalea la redazione del primo commentario organico , 13-18 July 1992, a cura di P. Landau - J. Muller, Città del Vaticano 1997, pp. 445-465; K. Pennington, The ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] roten Teufel, da girarsi in Italia con Vittorio De Sica, e Friedrich und Voltaire, scritto con e per Jean Cocteau). Quando capì che ripercorse la propria vita per il documentario di Ray Muller Die Macht der Bilder: Leni Riefenstahl, noto anche come ...
Leggi Tutto
BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] della Residenza di Würzburg, adotta con piena decisione un sontuoso stile Luigi XVI (che Müller chiama "reicher Stil"). Alla morte (1779) di Adam Friedrich von Seinsheim che amava lo sfarzo, successe come principe vescovo Franz Ludwig von Erthal ...
Leggi Tutto
Schubert, Franz
Guido Turchi
Il genio musicale dalle due anime
Il compositore viennese Franz Schubert visse solo trentuno anni, nei primi decenni dell’Ottocento, ma costellò la sua vita di capolavori [...] di poeti grandissimi tra cui il già citato Goethe, Friedrich Schiller, Eduard Mörike, Novalis.
I percorsi strumentali
La , Il suonatore d’organetto (da una poesia di Wilhelm Müller), pervaso da spettrale solitudine – Schubert produsse una Messa in ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] Imperii, Die Regesten des Kaiserreiches unter Philip, Otto IV., Friedrich II., Innsbruck 1881-1882,nn. 307, 344 s.; cristiano e coi Turchi fino all'anno 1531, a cura di G. Müller, in Documenti degli archivi toscani..., Firenze 1879,nn. 34 pp. 40 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] - und Altertümerverein, Esslingen a. N. 1907, p. 697; R. Müller, Materno Bossi,ein fränkischer Stuckator, tesi di laurea, Würzburg 1920, pp. Remscheid..., 1938, pp. 16, 24; P. Farber, Nikolaus Friedrich von Thouret, Stuttgart 1949, pp. 155-158; P. du ...
Leggi Tutto
Zoologo (Niemegk, Brandeburgo, 1818 - Praga 1885). Allievo di J. Müller, fu dapprima conservatore al Museo di Berlino e successivamente (1850) professore alla Forstakademie di Tharandt e alla università [...] di Praga (dal 1855), della quale fu anche rettore. Si occupò degli Artropodi e di varî altri gruppi zoologici, ma la sua opera scientifica riguarda soprattutto i Protozoi, sui quali pubblicò, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
Drammaturgo tedesco (Eppendorf, Sassonia, 1929 - Berlino 1995). Tutta la produzione di M. sembra attraversata da una sorta di ossessione della storia tedesca, passata in rassegna nei suoi nodi cruciali [...] alla contemporaneità con Germania Tod in Berlin (1971), Die Schlacht e Traktor (1975), Leben Gundlings. Friedrich von Preussen. Lessings Schlaf Traum Schrei (1976), aggressivamente parodistici delle idealità borghesi. Nella produzione successiva ...
Leggi Tutto
Economista, letterato e uomo politico (Berlino 1779 - Vienna 1829). Curò l'educazione politica di Bernardo di Sassonia-Weimar (1806-09) e con H. von Kleist pubblicò a Dresda la rivista Phöbus (1808); rientrato [...] ha in parte influito sulla scuola storica tedesca. Tra le opere: Elemente der Staatskunst (3 voll., 1809); Vorlesungen über Friedrich II. und die Natur, Würde und Bestimmung der preussischen Monarchie (1810); Die Theorie der Staatshaushaltung (2 voll ...
Leggi Tutto