Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] A questo contribuiranno autentici personaggi chiave come il romanziere francese Gustave Flaubert, i filosofi tedeschi Arthur Schopenhauer e FriedrichNietzsche, gli scrittori di lingua inglese Poe, Wilde e Ruskin; sullo sfondo si staglia la figura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] storia della cultura concepita come affresco di un’intera epoca. Si collocano in questa prospettiva le lezioni su FriedrichNietzsche e su Spinoza pubblicate postume o, su un altro versante, la biografia intellettuale di Galileo Galilei uscita nel ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Il Convegno di Enzo Ferrieri: Soggiorno londinese, in cui tra l’altro troviamo uno dei pochi rimandi sveviani a FriedrichNietzsche, pur filosofo a lui ben presente e di cui lamentò il fraintendimento superomistico italiano. In cura da Freud fu ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] l'orgoglio dell'Europa: la libertà, la razionalità, la Kultur. Qualche anno dopo gli faceva eco FriedrichNietzsche, descrivendo il movimento democratico-socialista come una gigantesca "sollevazione della plebe e degli schiavi" che sarebbe sfociata ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] precedente e gli accostamenti ai pensatori fondamentali del XX secolo: Sigmund Freud, Otto Rank e Carl Jung, FriedrichNietzsche, Martin Heidegger, Arthur Schopenhauer, Simone Weil (si vedano, in particolare: Per Elisa, 1990; nonché Bardini, 1999). D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] di una borghesia non cinica, consapevole della moralità del lavoro e della serietà della vita terrestre.
Diversamente da FriedrichNietzsche, che in quegli stessi anni in Menschliches, Allzumenschliches (1878-1879; trad. it. Umano troppo umano, 1927 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] in opere di economia. Ricordiamo anche la fama letteraria, perenne, di Galiani, letto da Alessandro Manzoni, da Voltaire, da FriedrichNietzsche, da Charles Augustin Sainte-Beuve, da Benedetto Croce, da Karl Marx, per citare solo alcuni tra i massimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] all’edizione del 1999, p. 43). Con forza sottolineerà, collocando Jean-Jacques Rousseau al polo dell’eguaglianza e FriedrichNietzsche a quello della diseguaglianza, che l’egualitarismo è la stella polare della sinistra. Con una leggera forzatura ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] sono alla base dei saggi di Gigante sui grandi pensatori studiosi del passato: Giambattista Vico, Wilamowitz, FriedrichNietzsche, Girolamo Vitelli, Manara Valgimigli, Giorgio Pasquali sono considerati quali esempi di come il filologo storicista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] che i primi decenni del secolo vedano il diffondersi del pensiero di un oracolo della crisi della civiltà come FriedrichNietzsche: le sue opere, dal peculiare taglio poetico e aforismatico, scavalcando la data di morte del loro autore – l’assai ...
Leggi Tutto
patografico
agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...
nietzschianesimo
nietzschianéṡimo ‹ničča-› (o nietzschianismo; anche niccianéṡimo o niccianismo) s. m. – Il pensiero del filosofo ted. Friedrich Wilhelm Nietzsche ‹nìičë› o ‹nìitšë› (1844-1900), che nelle sue opere attribuisce un carattere...