Poeta tedesco (Wesselburen, Dithmarschen, 1813 - Vienna 1863). Una delle maggiori personalità della storia letteraria tedesca in ambito teatrale, la sua vasta opera è dominata da una visione tragica del [...] Magdalene, tragedia borghese che non è più, come l'Emilia Galotti di Lessing ovvero la Luisa Millerin di Schiller, la risultanza del contrasto fra borghesia e aristocrazia, bensì l'esito tragico dell'urto interno alla stessa borghesia, imprigionata ...
Leggi Tutto
Scrittore, pensatore ed editore tedesco (Berlino 1733 - ivi 1811). Uno dei maggiori esponenti dell'Illuminismo tedesco, N. svolse un'attivissima opera editoriale, che contribuì in larga misura alla diffusione [...] combattere per affrancarne lo spirito umano, spiega l'avversione fierissima che per il N. ebbero uomini come Goethe, Schiller, Kant, Fichte. Questa, per quanto storicamente giustificata, non deve tuttavia far perdere di vista i buoni intenti di ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] non senza interesse e poi non senza stanchezze da Schiller, circondata di cortesi e pazienti amabilità da Goethe, la a Chaumont in lunghi soggiorni Oehlenschläger, Werner, Chamisso, lo scultore Friedrich Tieck, ecc. Quando infine già le bozze di De l ...
Leggi Tutto
HERDER, Johann Gottfried
Vittorio Santoli
Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] . (6 agosto 1788) vi andava, invitatovi dal canonico Friedrich von Dalberg cui, inaspettatamente per H., s'accompagnò anche al presente, e il presente più non lo capiva, tanto che lo Schiller si domandava come H. avesse "mai potuto essere l'uomo di ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] più tardi alla satira del giudice classico, con lo Schiller, negli Xenien.
L'Ottocento, nel complesso, si poesi et Romanorum satyra libri II, ed. Rambach, Halle 1771; Friedrich, Zur Geschichte der römisch. Sat., Scshweidnitz 1899; W. Kroll, in ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Max
Giuseppe Gabetti
Pseudonimo del regista Max Goldmann, nato a Baden presso Vienna il 9 settembre 1873, il quale per un trentennio, direttamente o indirettamente, ha dato all'arte scenica [...] del teatro tedesco l'aprirsi di una nuova epoca.
Friedrich Kayssler, Richard Vallentin, Rose Bertens, E. Reicher Ibsen alla pura pantomima di Vollmöller; da Lessing a Hofmannsthal, da Schiller a Čechov, da Hebbel a Hauptmann, da Wilde a Pirandello - ...
Leggi Tutto
STOLBERG, Friedrich Leopold, conte zu Stolberg-Stolberg
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Bramstedt (Holstein) il 7 novembre 1750, morto a Sondermühlen presso Osnabrück il 5 dicembre 1819. Passò la giovinezza, [...] platonica, da lui propugnata nella prefazione ai dialoghi da lui tradotti nel 1796-97, per cui fu attaccato dallo Schiller e dal Goethe. Finalmente, il 1° giugno del 1800, abiurò solennemente con tutta la famiglia, ad Osnabrück, il protestantesimo ...
Leggi Tutto
RIEMER, Friedrich Wilhelm
Giuseppe Gabetti
Filologo, nato a Glatz il 19 aprile 1774, morto a Weimar il 19 dicembre 1845. Scolaro di Wolff, fu libero docente di filologia classica a Halle, poi nel 1802-03 [...] lavoro di editore - l'abitudine, sia per l'evidente parzialità a cui sono ispirati molti suoi giudizî, ad es., quelli su Schiller.
Bibl.: v. le Mitteilungen, nella nuova ediz. di A. Pollmer, Lipsia 1921; i frammenti del suo Diario nello Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
GREIF, Martin
Leonello Vincenti
Pseudonimo, assunto poi come nome legale, dal poeta tedesco Friedrich Hermann Frey, nato a Spira il 18 giugno 1839, morto a Kufstein il i° aprile 1911. Abbandonò nel [...] drammatica con un Hans Sachs (1866), si ritenne in breve abbastanza forte da tentare la tragedia. Suo primo ispiratore fu Schiller: e al Wallenstein può ricondursi il Korfiz Uhlfeldt (1874), cui seguirono dal '76 al '78: Nero, Marino Falieri, Liebc ...
Leggi Tutto
GOEDEKE, Karl Friedrich Ludwig
Giuseppe Gabetti
Storico della letteratura tedesca, nato a Celle il 15 aprile 1814, morto a Gottinga il 27 ottobre 1887. Ammiratore di Platen, amico di Geibel, scrisse [...] .) e della Bibliothek deutscher Dichter des 17. Jahrhunderts (1869 segg.), biografo di Geibel, biografo ed editore di Schiller e di Goethe, precursore degli studî di letteratura comparata (Everyman, 1865), legò il suo nome soprattutto al Grundriss ...
Leggi Tutto
schilleriano
〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.