PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] soggetti romantici, come Hernani di Victor Hugo, La promessa sposa di Lammermoor di Walter Scott e Maria Stuarda di FriedrichSchiller, tutti di lì a pochi anni illustrati in melodrammi fortunatissimi di Donizetti e Verdi (anche Bellini, qualche mese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] “dono ospitale” (xenion) non un oggetto ma un componimento poetico: lo seguirono perfino Johann Wolfgang Goethe e FriedrichSchiller alla fine del Settecento e, circa centocinquant’anni dopo di loro, Eugenio Montale, che intitola Xenia una sezione ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] , 1949-1952, 1977; C. Celi, Echi dal margine. Il montaggio coreodrammatico nella “Giovanna d’Arco” di Salvatore V., in FriedrichSchiller 1802-2005: modello ideale o provocazione?, a cura di L. Zenobi, Manziana 2007, pp. 43-56; F. Falcone, Passioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] Zur Geschichte der Stammbaum-Darstellungen, in: Gesammelte Vorträge über moderne Probleme der Abstammungslehre, hrsg. von Manfred Gersch, Jena, Friedrich-Schiller-Universität, 1965-1967, 2 v.; v. II, 1967, pp. 9-30.
Wilson 1976: Wilson, Edward O., Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] al ritorno fra le braccia della natura.
Gli scritti teorici: l’arte come mezzo di educazione morale
Johann Christoph FriedrichSchiller
Lettera sesta
L’educazione estetica dell’uomo. Una serie di lettere
[…] I Greci non solo ci svergognano per una ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] devono servire anch'essi come strumenti per quel potenziamento dell'energia che sono il riso e il sorriso. Per scrittori come FriedrichSchiller, o come E.T.A. Hoffmann, il genio s'incarna nella burla, nell'ironia, nella follia comica. E trova un ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] letterarie da William Shakespeare, John Milton, Thomas Moore, Richard Brinsley Sheridan, William Hickling Prescott, FriedrichSchiller, Luis de Góngora. Dei suoi interessi linguistici è testimonianza, tra l’altro, la collaborazione intrapresa ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] alle composizioni menzionate, sono da ricordare: La coppa del re, opera in un atto, dalla ballata Der Taucher di FriedrichSchiller (1906); L’uccellino d’oro, fiaba musicale, libretto di don Giovanni Chelodi, dalle fiabe dei fratelli Grimm (Sacco ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] che si sarebbe fatta più intima dopo il divorzio di Clara dal marito, il conte Andrea, traduttore di FriedrichSchiller e aristocratico austriacante. Il salotto della contessa Maffei era il luogo di ritrovo dell’intellettualità lombarda, dove Tenca ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] avrebbe fatto largo uso. A partire dalla riflessione sul bimbo fondata sull’estetica di Johann Christoph FriedrichSchiller, Friedrich Wilhelm Joseph Schelling e Benedetto Croce, in tali opere sperimentò la funzione gnoseologica intuitiva del simbolo ...
Leggi Tutto
schilleriano
〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.