• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [32]
Letteratura [18]
Musica [11]
Filosofia [8]
Teatro [9]
Arti visive [9]
Storia [7]
Temi generali [6]
Cinema [5]
Biologia [3]

EPIGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] descrittivo o didattico: nei suoi 3000 Teutsche Sinngedichte (1654) Friedrich von Logau riuscì così a dare, in forme che non teoria divenne presto realtà per opera di Goethe e di Schiller: negli Xenien il contenuto critico continua a far prevalere le ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – CHARLES DE SAINTE-MARTHE – LETTERATURA ALESSANDRINA – FILIPPO DI TESSALONICA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAMMA (2)
Mostra Tutti

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm Giuseppe GABETTI Rodolfo PAOLI Giuseppe GABETTI Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] 1910; H. Landsberg, F. N. und die deutsche Literatur, Lipsia 1902; K. Friedrich, N. der Lyriker, Lipsia 1906; E. Eckerts, N. als Künstler, Monaco 1910 svolgimento della letteratura tedesca: H. Cysarz, Von Schiller zu N., Halle 1928; id., Wagner, N ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm (4)
Mostra Tutti

COSTANTINO I imperatore, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 306 al 337. La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] ; V. Duruy, Histoire des Romains, VII, Parigi 1878; H. Schiller, Geschichte der Römischen Kaiserzeit, II, Gotha 1887, pp. 164-237 ., in Festgab. Gneist, Berlino 1888, p. 39 segg.; J. Friedrich, Die Const. Schenk., Nördlingen 1889, p. 179 segg. (cfr. ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO LICINIANO LICINIO – COSTITUZIONI IMPERIALI – PROTECTORES DOMESTICI – PREFETTI DEL PRETORIO – EUSEBIO DI NICOMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO I imperatore, detto il Grande (11)
Mostra Tutti

DRESDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia. La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] , come lo aveva avuto un secolo addietro con Caspar David Friedrich e col Carus. V. tavv. XLI-XLIV. Bibl.: di C. G. Körner, padre di Theodor, ora Körnemtuseum, lo Schiller attese alla composizione del Don Carlos. Più tardi, Tieck radunò intorno a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASPAR DAVID FRIEDRICH – GUERRA DEI SETTE ANNI – MAURIZIO DI SASSONIA – GIOVANNI DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRESDA (4)
Mostra Tutti

HERBART, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBART, Johann Friedrich Luigi Credaro Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] del neo-umanesimo. Nel 1794 s'iscrisse all'università di Jena, allora celebre per gl'insegnamenti del Reinhold, kantiano, dello Schiller e del Fichte. Fichte lo conquistò alla filosofia, ma non alla sua filosofia. H. si mantenne indipendente anche da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERBART, Johann Friedrich (2)
Mostra Tutti

BAGGESEN, Jens

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta danese. Nato a Korsør il 15 febbraio 1764 da famiglia umilissima, cresciuto fra gli stenti, educato da una madre pietista, con una natura estremamente impressionabile, incapace di superare entro [...] Immanuel, Dokumente einer Freundschaft. Briefwechsel zwischen Friedrich Christian zu Schleswig-Holstein und J. Baggesen Voss, Lavater, Schiller, Jacobi: a Schiller ottenne un sussidio dal duca di Augustenborg (vedi H. Schulz, Schiller und der Herzog ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – OEHLENSCHLÄGER – ROMANTICISMO – J. BAGGESEN – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGGESEN, Jens (1)
Mostra Tutti

LENZ, Jakob Michael Reinhold

Enciclopedia Italiana (1933)

LENZ, Jakob Michael Reinhold Carlo Grünanger Poeta tedesco, nato a Sesswegen (ora Cesvaine, Lettonia) il 12 gennaio 1751, morto a Mosca il 24 maggio 1792. Figlio di un pastore protestante, studiò a [...] figurazione mitica del Tantalus (pubblicata dallo Schiller nel Musenalmanach del 1798), che adombra di K. Weinhold, Berlino 1891; Anmerkungen übers Theater, ed. da Th. Friedrich (con importante studio critico), Lipsia 1908; Briefe von und an Lenz, ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENZ, Jakob Michael Reinhold (1)
Mostra Tutti

GRABBE, Christian Dietrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GRABBE, Christian Dietrich Carlo Grünanger Poeta, nato l'11 dicembre 1801 a Detmold, dove morì il 12 settembre 1836. Vide, fanciullo, fra le mura dell'ergastolo di Detmold, di cui il padre era direttore, [...] poeta procede sulle orme dello Shakespeare, dello Schiller, del Byron, del dramma romantico; pure Nieten (voll. 2, Lipsia 1908); S. Wukabinović (voll. 2, Berlino 1913); P. Friedrich (voll. 4, Weimar 1923). Bibl.: Biografie di E. Duller (1839), di K. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRABBE, Christian Dietrich (1)
Mostra Tutti

COTTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di librai editori tedeschi. Johann Georg (1631-92) nel 1659 ereditò la libreria di Philipp Brunn in Tubinga, e la diresse sotto il suo nome (J. G. Cottasche Buchhandlung); il pronipote Johann [...] Friedrich (1764-1832) portò la casa a una fama mondiale. Per aderire al desiderio del padre e anche per il suo volta nel 1795, ma dopo due anni cessò di esistere. Per mezzo di Schiller il C. fece anche la conoscenza di Goethe, e fu editore pure di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – MONACO DI BAVIERA – LIBERTÀ DI STAMPA – FRANCOFORTE – SCHELLING

MATTHISSON, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTHISSON, Friedrich von Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 23 gennaio 1761 a Hohendodenleben (Magdeburgo), morto il 12 marzo 1831 a Wörlitz. Dal 1781 al 1784 insegnò a Dessau al Philantropin, [...] , molto noto al suo tempo, quantunque non uscisse dal solco tracciato dal Klopstock e peccasse di eccessivo sentimentalismo. Lo Schiller e il Wieland ebbero per lui parole di lode, ma già i romantici notarono la superficialità e l'artificiosità della ... Leggi Tutto
TAGS: MAGDEBURGO – BRESLAVIA – STOCCARDA – KOMOTAU – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTHISSON, Friedrich von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
schilleriano
schilleriano 〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali