Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] filosofica dello storicismo, da un lato soffermandosi con particolare cura sullo Historismus – da Humboldt e Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher a Weber, fino ai più recenti dibattiti nella cultura storica tedesca –, d’altro lato rileggendo ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] artistica del Medioevo: per es. nelle stele funerarie (Schleiermacher, 1984), nelle raffigurazioni del 'c. tracio' (Gočeva Beitrag zur Herrschergeschichte von Karl dem Grossen bis Friedrich II. 768-1250 (Veröffentlichungen des Zentralinstituts für ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] affermata una vera e propria tradizione di studi sull’ermeneutica e di ermeneutica, nella linea che va da Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher a Wilhelm Dilthey e a Max Weber, e che, attraverso la svolta ‘ontologica’ di Martin Heidegger, arriverà ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] ristretto numero di precursori e moltissime vedute teoriche erronee. I precursori sono trovati in Aristotele, Vico, Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher e Karl Wilhelm von Humboldt, oltre che, naturalmente, in Francesco De Sanctis; Kant ha l’onore ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] apprezzamento di Spaventa a paragone dei maggiori critici di Hegel (Johann Friedrich Herbart, Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher, Arthur Schopenhauer, il tardo Friedrich Wilhelm Joseph Schelling), indizio dell’influenza di Gentile, ancora viva a ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] primo fattore ha preso avvio con la filosofia di G.W. Friedrich Hegel (1770-1831), la quale ha combattuto tutte le forme dell «sentimento di dipendenza» secondo la definizione di Ernst Schleiermacher, Hegel scriveva che il sacro, inteso in questa ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] di Betti, che risente palesemente dell'influsso di Schleiermacher, si basa su una metodologia umanistica e normativa ricca fonte di ispirazione nel corso dei secoli per autori come Friedrich Schiller, Mark Twain, Anatole France, George Bernard Shaw e ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] che nella sintesi Croce esemplificava con una breve storiografia delle estetiche antiche e moderne (Quintiliano, Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher, Alexander Gottlieb Baumgarten), riportandolo al nesso fra spirito e materia, anima e corpo, e ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] critiche anche aspre. Nella Filosofia della pratica aveva riconosciuto nei Monologen (1800) di Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher, nel concetto di Eigentümlichkeit, la definizione più esatta dell’individualità, pur constatandone le degenerazioni ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] fu nel 1826. Qui studiò la filosofia contemporanea ed ebbe a che fare con famosi pensatori; conobbe Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher e Georg Wilhelm Friedrich Hegel, e strinse rapporti con Eduard Gans. Nel 1828, si spostò a Parigi, dove fu in ...
Leggi Tutto