• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Economia [24]
Scienze politiche [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Biografie [10]
Sociologia [7]
Diritto [8]
Temi generali [7]
Filosofia [5]
Politologia [5]
Metodi teorie e provvedimenti [4]

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] ed efficiente, almeno in certi tipi di situazione. Egli si è rifatto sempre più agli argomenti di Adam Smith e di Friedrich von Hayek, che interpretano il mercato come il sorgere di un ordine spontaneo, e all’idea che gli individui, malgrado abbiano ... Leggi Tutto

Croce e il liberalismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il liberalismo Marcello Mustè La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] posizione, che Croce ribadì e cercò più volte di chiarificare, suscitò la reazione critica di chi (come Friedrich von Hayek, Ludwig von Mises, Wilhelm Röpke) riteneva che senza liberismo non potesse darsi autentico liberalismo: reazione, per altro ... Leggi Tutto

Neocomunitarismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neocomunitarismo Maurizio Passerin d'Entrèves Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] , inoltre, a quelle dottrine contemporanee di tipo liberale (rinvenibili, ad esempio, negli scritti di Robert Nozick e Friedrich von Hayek) che difendono la priorità dell'individuo e dei suoi diritti nei confronti della comunità, e che si basano su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA

MORTE O TRASFIGURAZIONE DELLE IDEOLOGIE?

XXI Secolo (2009)

Morte o trasfigurazione delle ideologie? Giuseppe Bedeschi Liberalismo e democrazia Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] conosciuta in tutto il mondo occidentale dall’opera di Friedrich von Hayek (1899-1992). Per il pensatore austriaco, il che una società libera sul tipo di quella teorizzata da Hayek (caratterizzata dall’idea del primato degli individui e delle loro ... Leggi Tutto

Croce e le scelte del secondo dopoguerra

Croce e Gentile (2016)

Croce e le scelte del secondo dopoguerra Salvatore Cingari La caduta del fascismo e il Partito liberale L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] di essere negativamente colpito dal loro anti-liberismo. E, così, lo troviamo a sintonizzarsi con le posizioni di Friedrich von Hayek e di Wilhelm Röpke, a livello ‘empirico’, sebbene non dal punto di vista delle premesse filosofiche. Nel secondo ... Leggi Tutto

VITO, Francesco Maria Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITO, Francesco Maria Gerardo Antonio Magliulo – Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita. In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] ebbe l’opportunità di frequentare, tra gli altri, Friedrich von Hayek e Lionel Robbins. Nel 1933, sempre con un Il dibattito sull’instabilità del capitalismo vedeva allora contrapposti van Hayek e John Maynard Keynes. Vito elaborò una teoria del ciclo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

social-liberalismo

NEOLOGISMI (2018)

social-liberalismo s. m. Corrente del liberalismo che accoglie principi della cultura socialdemocratica. • Indicato come padre del cosiddetto «social-liberalismo», in realtà [Pierre] Rosanvallon ha ben [...] «classico» e continentale, quello di un Raymond Aron, per intenderci, né, tanto meno, quelli del «neoliberalismo» di Friedrich von Hayek e dei liberisti. Vi sono, invece, una malcelata nostalgia per una sinistra ormai in declino e il sogno utopico di ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH VON HAYEK – NEOLIBERALISMO – RAYMOND ARON – PAUL RICOEUR – LIBERISMO

Wieser, Friedrich von

Enciclopedia on line

Wieser, Friedrich von Economista e sociologo (Vienna 1851 - Sankt Gilgen, Salisburgo, 1926). Prof. nell'univ. tedesca di Praga (dal 1884) e in quella di Vienna (dal 1903), membro vitalizio della Camera dei signori (dal 1915), [...] ); l'articolo sulla moneta nello Handwörterbuch der Staatswissenschaften (1926) e Das Gesetz der Macht (1926), espressione del suo interesse per i problemi sociologici. Importanti anche le Gesammelte Abhandlungen, raccolte da F. A. von Hayek (1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieser, Friedrich von (2)
Mostra Tutti

Potere

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Potere Angelo Panebianco (XXVIII, p. 117) Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] in assenza di coercizione esercitata da altri individui (von Hayek 1960). Da queste due 'esclusioni' discendono due conseguenze non annullata, in presenza del fenomeno delle 'reazioni previste'(Friedrich 1963): l'aspettativa di B che A lo punirà se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – SCIENZA POLITICA – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere (4)
Mostra Tutti

CRISI ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia Una c. e. si manifesta [...] . II primo esempio di recupero è costituito dall’interpretazione del ciclo, o della crisi, riconducibile a Friedrich A. von Hayek, un illustre esponente della scuola austriaca. Nella lettura hayekiana i cicli economici, soprattutto quando sfociano in ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA PERFETTA – WASHINGTON CONSENSUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISI ECONOMICA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali