Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] correnti di solito designate come 'storicismo tedesco' (da Wilhelm Dilthey a Wilhelm Windelband e Heinrich Rickert, da Georg Simmel a Herder questa teoria passa, un secolo dopo, a FriedrichNietzsche, per poi approdare nel Novecento in esponenti dell ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] lupi’. Secoli prima del Romanticismo, di Jekyll e Hyde, di FriedrichNietzsche e di Sigmund Freud, M. aveva così già colto, apologia) di M.: da Johann Gottlieb Fichte a Georg WilhelmFriedrich Hegel a Francesco De Sanctis egli è sempre più collocato ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] il suo collega all'Università di Berlino, Georg WilhelmFriedrich Hegel, una maggiore libertà d'interpretazione? E in il Marx delle prime pagine de L'ideologia tedesca -, di Nietzsche e di Freud ha prodotto nel sociologo un effetto di legittimazione ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] due processi si combinano con enorme frequenza» (Briefe an Wilhelm Fliess 1887-1904, 1986; trad. it. 1986, p un anno prima di scendere nel buio della follia FriedrichNietzsche annunciava profeticamente «l’avvento dell’individuo sovrano, uguale ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] alla morale puritana e borghese (come ritengono Charles Fourier e FriedrichNietzsche). Si è ancora molto lontani, tuttavia, da ciò che oggi e filosofiche di Marx e alle teorie psicanalitiche di Wilhelm Reich e di Erich Fromm, Herbert Marcuse (v., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] di autori estranei alla tradizione comunista, come FriedrichNietzsche, Martin Heidegger e Ludwig Wittgenstein (una rilettura del concetto di politica (Niccolò Machiavelli e Georg WilhelmFriedrich Hegel), l’analisi dei presupposti e delle condizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] che dà conto della marginalità di Georg WilhelmFriedrich Hegel nella produzione del marxismo francese e 1974.
M. Cacciari, Krisis. Saggio sulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche a Wittgenstein, Milano 1976.
B. de Giovanni, La teoria politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] teoria che affermava, sulle orme di Georg WilhelmFriedrich Hegel, l’universalità e la concretezza del concetto aspirazione umana all’azione. Rivalutando le osservazioni che FriedrichNietzsche aveva svolto nella seconda considerazione inattuale (ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] in una «riduzione intellettualistica astratta» (A. Banfi, Introduzione a Nietzsche, a cura di D. Formaggio, 1974, p. 21). e la funzione regolativa della ragione. Da Georg WilhelmFriedrich Hegel recupera il metodo dialettico come strumento logico di ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] da un lato quanti, a partire da Georg WilhelmFriedrich Hegel e «mantenendo fede alla tesi tradizionale della nascita della modernità, dall’altro quanti
sulle tracce del Nietzsche ritrovano nel Rinascimento tutte le forze positive alle quali si ...
Leggi Tutto
nietzschianesimo
nietzschianéṡimo ‹ničča-› (o nietzschianismo; anche niccianéṡimo o niccianismo) s. m. – Il pensiero del filosofo ted. Friedrich Wilhelm Nietzsche ‹nìičë› o ‹nìitšë› (1844-1900), che nelle sue opere attribuisce un carattere...