Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] di autori estranei alla tradizione comunista, come FriedrichNietzsche, Martin Heidegger e Ludwig Wittgenstein (una rilettura del concetto di politica (Niccolò Machiavelli e Georg WilhelmFriedrich Hegel), l’analisi dei presupposti e delle condizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] che dà conto della marginalità di Georg WilhelmFriedrich Hegel nella produzione del marxismo francese e 1974.
M. Cacciari, Krisis. Saggio sulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche a Wittgenstein, Milano 1976.
B. de Giovanni, La teoria politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] teoria che affermava, sulle orme di Georg WilhelmFriedrich Hegel, l’universalità e la concretezza del concetto aspirazione umana all’azione. Rivalutando le osservazioni che FriedrichNietzsche aveva svolto nella seconda considerazione inattuale (ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] in una «riduzione intellettualistica astratta» (A. Banfi, Introduzione a Nietzsche, a cura di D. Formaggio, 1974, p. 21). e la funzione regolativa della ragione. Da Georg WilhelmFriedrich Hegel recupera il metodo dialettico come strumento logico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] , come l’autore che impedisce, contro Georg WilhelmFriedrich Hegel, ogni possibile risoluzione della differenza tra finito altro da noi. Che è poi la possibilità prospettata da FriedrichNietzsche con il ‘superuomo’, cioè quel tipo di uomo «capace ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] questa posizione, abbia giocato un ruolo centrale Georg WilhelmFriedrich Hegel, come effettivo punto di relazione fra Gentile un fenomeno singolare, capitato anche ad altri autori (a FriedrichNietzsche, per es.): scritti, e riscritti, tra la fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] che scaturiscono, unitariamente, le posizioni di Sören Kierkegaard, FriedrichNietzsche e Marx, i quali vanno dunque considerati in un della filosofia europea: da Francesco Bacone a Gottfried Wilhelm von Leibniz, da Jean Bodin a John Locke, ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] filosofia di Platone (Messina-Milano 1938).
I corsi di Banfi vertevano su Edmund Husserl, Georg Simmel, FriedrichNietzsche e Georg WilhelmFriedrich Hegel, all’insegna di un razionalismo critico che rifiutava l’idealismo di Benedetto Croce e di ...
Leggi Tutto
nietzschianesimo
nietzschianéṡimo ‹ničča-› (o nietzschianismo; anche niccianéṡimo o niccianismo) s. m. – Il pensiero del filosofo ted. Friedrich Wilhelm Nietzsche ‹nìičë› o ‹nìitšë› (1844-1900), che nelle sue opere attribuisce un carattere...