ΡΗILADELΡHEIA, 1° (v. vol. VI, p. 120)
R. Meriç
Città della Lidia fondata dal re pergameno Attalo II Filadelfo (159-138 a.C.) su una delle tre colline che formano la propaggine del massiccio montuoso [...] del Tmolos, nel punto di intersezione di strade importanti che collegavano Pergamo e Apameia, nonché la costa egea e la Frigia. La città sorse in una regione fertile nei pressi di una sorgente d'acqua minerale, ancor oggi in attività col nome di ...
Leggi Tutto
Collaboratore e compagno di prigionia di s. Paolo (Colossesi, 4, 10; Filemone, 20), che accompagnò nel terzo viaggio missionario a Efeso, in Macedonia e Grecia e a Gerusalemme, quindi, prigioniero, a Roma [...] (Atti 19, 29; 20, 4; 27, 2), ove sarebbe stato decapitato con s. Paolo. La tradizione occidentale lo fa vescovo di Tessalonica, mentre quella bizantina lo designa vescovo di Apamea in Frigia. Festa, 4 agosto. ...
Leggi Tutto
OCHLOS (῎Oxloq)
S. de Marinis
Personificazione del popolo; diversamente dalla equivalente figura di Demos (v.) non sembra però essere stato oggetto di alcun culto specifico nel mondo greco. L'unica testimonianza, [...] ipotetica, della dedica di una statua a O. è costituita da un cippo quadrangolare rinvenuto ad Heya (villaggio a N di Tefeny) in Frigia, che reca una lunga iscrizione in lingua greca (C. I. G., 4367), databile al I sec. d. C., in cui si parla, tra ...
Leggi Tutto
Khilakku e Que
Nome di due regni in cui, tra la fine dell’impero ittita e la conquista di Alessandro, era divisa la Cilicia (Anatolia sudorient.): Khilakku a O e Qu(w)e a E. Dapprima (9°-8° sec. a.C.) [...] regni neoittiti indipendenti, furono annessi all’impero assiro da Sargon II (713), ma Khilakku recuperò l’indipendenza gravitando verso la Frigia. In età neobabilonese furono rinominati Pirindu e Khume. ...
Leggi Tutto
Re di Bitinia (m. 260 a. C. circa), figlio e successore (279) di Zipete; alleandosi con Eraclea sul Ponto e con Antigono Gonata di Macedonia, consolidò il regno contro la ribellione del fratello, anch'egli [...] Siria, contro i quali aveva invocato l'aiuto dei Celti avanzati fino in Tracia, incitandoli a stanziarsi in Frigia. Riunificata tutta la Bitinia sotto di sé, la riorganizzò ellenizzandola profondamente. Fondò Nicomedia, nei pressi dell'antica Astaco ...
Leggi Tutto
Tra i varî di questo nome, oltre il papa A. I, vanno ricordati: 1. A. di Palestrina, martirizzato, secondo la leggenda, nella persecuzione di Diocleziano; nel luogo del sepolcro (od. Le Quadrelle) sorse [...] nel sec. 4º una basilica, restaurata da Leone III; festa, 18 ag. 2. Martire con Felicissimo e il papa Sisto II. 3. A. vescovo di Sinnada (o di Synaos) in Frigia (prima metà sec. 4º), commemorato nella Chiesa orientale il 15 febbr. o il 23 marzo. ...
Leggi Tutto
TISSAFERNE (pers. Cithrafarna, Τισσαϕέρνης)
Generale e uomo politico persiano, figlio d' Idarne. Nel 413 a. C. era satrapo di Lidia e Caria, e capo delle forze persiane in Asia Minore. Allorché nel 412 [...] Atene, e iniziò la riconquista della Ionia, egli, per le suggestioni di Alcibiade e la rivalità col satrapo della Frigia Ellespontica Farnabazo, agì fiaccamente e, nel 407, fu perciò sostituito nella satrapia con Ciro il Giovane. Alla caduta di ...
Leggi Tutto
Pena corporale consistente nel percuotere con il flagello.
Una f. di carattere rituale è largamente documentata nelle religioni primitive e antiche. Il significato della f. (o battitura) rituale oscilla [...] . A una finalità magico-fecondativa sono sembrate connettersi le f. in uso nelle feste di Attis, nel quadro della religione frigia di Cibele, fino in epoca tardo-romana. Ma proprio nell’ambito di culti asiatici similari, la f. appare profondamente ...
Leggi Tutto
SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla)
N. F. Parise
Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] una seconda lista di S.: Elissa (Libica?), Colofonia, Tessala, Frigia, Cumana, Tesprotica, Caldea.
La. S. più antica è quella di Eraclide Pontico (frg. 96 Voss), che parla di una S. frigia nota a Delfi col nome di Artemide, e di Plutarco (De Pyth. ...
Leggi Tutto
LOUKIOS ([Λ]ούκιος)
L. Guerrini
Scalpellino frigio, figlio di Oreste, di epoca romana. Il suo nome seguito dall'indicazione λατύπος appare su un piedistallo proveniente da Isauropalaia. È incerto se [...] cui firma, nella forma λαπύπος Λούκιος senza indicazione di patronimico né di etnico, è stata letta dal Ramsay, nel suo soggiorno in Frigia, su un altare - da lui datato al II o III sec. d. C. - con la raffigurazione a bassorilievo del dio cavaliere ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...