Storico dell'architettura (Vercelli 1902 - Torino 1986); ha insegnato caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti nella facoltà di architettura del politecnico di Torino (1942-72). Ha scritto: L'architettura [...] nell'Italia settentrionale (1942); Un monumento dell'arte tardo-romana in Isauria: Alahan Monastir (1956); Da Bisanzio a Carlo Magno (1968). Ha diretto una missione archeologica in Anatolia rivolta, in particolare, agli scavi di Ierapoli di Frigia. ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (v. vol. ii, p. 701)
L. Beschi
La preistoria del centro, durante l'Età del Bronzo, si qualifica sempre più in quella unità culturale di cui fanno parte Tracia, [...] ., quando, secondo le fonti, C. viene fondata da Mileto, l'area è occupata probabilmente da una popolazione traco-frigia con ceramica di tipo Troia VII B2. Finora i documenti ceramici della colonizzazione non risalgono oltre l'Orientalizzante della ...
Leggi Tutto
Alto impiegato dell'amministrazione bizantina e poeta epigrammatico. Sotto Teodosio II (408-450), per favore dell'imperatrice Eudocia, anch'ella poetessa, ebbe le cariche altissime di praefectus urbis [...] quando Eudocia si trasferì a Gerusalemme (441 o 442), e fu costretto a lasciarsi ungere vescovo di Kotyaion in Frigia, ma ben presto perdette anche questo ufficio. Viveva ancora sotto Leone (457-474). Alcuni dei suoi cosiddetti epigrammi (per ...
Leggi Tutto
Catena montuosa della Tessaglia che limita a SO. la valle dello Spercheo; si congiunge a NO. col Timfresto e a S. col Corace. La sue propaggini orientali (Kallídromos) si stendono fino al golfo Maliaco, [...] delle Termopile, passa ora la ferrovia Atene-Lárisa. La catena culmina a m. 2158 nella vetta di Katavóthra, anticamente Frigia o Pira. Quest'ultimo nome ricorda il mito di Eracle che qui avrebbe volontariamente asceso il rogo.
Gli Etei (Οἰταῖοι ...
Leggi Tutto
SAKARYA (Sakarya Irmaǧ; A. T., 88-89)
Claudia Merlo
Fiume dell'Asia Minore, il più occidentale dei grandi fiumi della penisola tributarî del Mar Nero. Il suo corso, formato di solchi longitudinali con [...] le caratteristiche da quelle degli altri fiumi del versante settentrionale dell'Asia Minore. Il Sakarya ha le sue origini nella Frigia settentrionale, e, dopo avere descritto un'ampia curva a N., scorre verso oriente in una valle longitudinale, indi ...
Leggi Tutto
Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] , adattamento del greco medievale ᾿Αϑίγγανος, «intoccabile», che, al plurale, designava una setta di manichei provenienti dalla Frigia).
Definizione etnica
Il problema della definizione ‘etnica’ dei R. è estremamente complesso, essendo legato da un ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro
Luigi Rocchetti
(App. III, I, p. 987)
Archeologo italiano, morto a Roma il 3 luglio 1991. Direttore della Scuola archeologica italiana di Atene dal 1947 al 1977, oltre ad avere svolto [...] nell'ambito del Mediterraneo. Già nel 1947 riavviò, dopo la guerra, gli scavi di Cirene, organizzò le missioni di scavo a Hierapolis di Frigia, a Cesarea in Palestina, a Lemno e a Gortina in Grecia, e nel 1960 iniziò gli scavi a Iaso in Caria, ove ...
Leggi Tutto
KÖRTE, Gustav
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Berlino l'8 febbraio 1852, morto a Gottinga il 16 agosto 1917. Come alunno del Brunn, fu di quelli che più degli altri contribuirono a dare all'archeologia [...] da quasi mezzo secolo. Come archeologo militante il K. ha al suo attivo lo scavo della necropoli di Gordion in Frigia, eseguito in collaborazione col fratello Alfredo, cui riserbò lo scavo della città. Il K. diresse l'Istituto archeologico germanico ...
Leggi Tutto
DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] collocazione presso un lago (Δασκυλῖτις Λίμνη) avrebbe favorito, durante il dominio persiano, lo stabilirsi della residenza del Satrapo della Frigia minore o di D., con un palazzo e fortezza e un paràdeisos, o parco di caccia, di cui Senofonte (Hell ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] proprio quando più si accanivano i nemici contro il re macedone. Così poté riprendere la politica di conquista nell'interno della Frigia, sul corso medio e superiore del Sangario. Poco prima del passaggio dei Romani in Asia (190 a. C.), intraprese la ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...