FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] . Nondimeno le più antiche composizioni greche a f., che s'incontrano nella zona anatolica dell'Asia Minore e nella Frigia, sono chiaramente influenzate da modelli orientali.
I nomi greci per il f. architettonico sono ζῳϕόρος, εἰδοϕόρος e κοσμοϕόρος ...
Leggi Tutto
DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι)
L. Guerrini
Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] ., Arg., A 1129 riportando un passo del poemetto Foronide li considerano originarî dalla Frigia. Diodoro Siculo, (v, 64), dice che, originari della Frigia, si sarebbero trasportati a Creta per iniziativa di Minosse. La confusione deriva probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] età ellenistica fu occupata a viva forza da Alessandro durante la sua marcia verso oriente.
Non lontana da Apamea di Frigia, posta vicino alle sorgenti del Caistro presso la zona montagnosa della Miliade, dominò lungamente quella parte della Pisidia ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] larga penisola sulla costa meridionale e che confina a ponente con la Caria, a levante con la Panfilia e a settentrione con la Frigia, Erodoto narra che il nome più antico del paese era veramente Milyas e che gli abitanti erano i Solimi e i Termili o ...
Leggi Tutto
m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia (334-323) e alla morte del sovrano, nella divisione dell’impero fra i diadochi, ebbe la satrapia di Babilonia. Nel conflitto tra Antigono ed [...] con quello di Lisimaco batté l’avversario a Ipso (301); in compenso ottenne tutta l’Asia già di Antigono, meno la Frigia, assegnata a Lisimaco. Intanto Tolomeo occupava la Celesiria e Seleuco si avvicinò a Demetrio, con un’intesa di breve durata: nel ...
Leggi Tutto
SESTO (Σηστός, Sestus)
Pietro Romanelli
Città del Chersoneso tracico posta di fronte ad Abido, con la quale è collegata dalla leggenda di Ero e Leandro, nel punto dove più agevole era il passaggio dell'Ellesponto.
Si [...] disputata fra Ateniesi e Spartani, mentre sovente nella lotta per il suo possesso entrarono anche i re traci e i satrapi della Frigia. Se ne impadronì poi Filippo di Macedonia; dopo Alessandro, fu di Lisimaco di Tracia; nel 219 passò ai Rodî, e più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] le truppe di Tolemeo, in Fenicia, e di Seleuco, verso l’Asia Minore. Lo scontro decisivo si ha a Ipso, in Frigia, nel 301 a.C.: Antigono viene sconfitto soprattutto per merito dell’esercito di Seleuco e dei suoi elefanti.
Muore valorosamente in ...
Leggi Tutto
MAGI (dal gr. Μάγοι, lat. Magi)
Raffaele Pettazzoni
Erano originariamente (Erodoto, I, 101) una delle sei "tribù" nelle quali era ripartito il popolo dei Medî: probabilmente i membri della classe sacerdotale, [...] del carattere e della religione nazionale, si mantennero nell'Asia Minore (in Cappadocia, col nome di "magusei" dall'aramaico magusayê, in Frigia e Galazia, in Lidia) e in Egitto sino ai tempi cristiani. Anche i tre "re magi" di Matteo (II, 1 segg ...
Leggi Tutto
TABE (Τάβαι, Tabae)
Pietro Romanelli
Città della Caria. La leggenda ne riportava la fondazione a Marsia. Di essa abbiamo memoria in occasione della spedizione contro i Galati dell'Asia di Manlio Vulsone [...] fatto si deve in parte anche la varia ubicazione data da alcuni geografi alla Tabe della Caria, che è messa talvolta nella Frigia o nella Pisidia o nella Lidia. Fra tali città la più importante è quella della Persia, che è ricordata a proposito della ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] della fine del II millennio che hanno visto in Anatolia la scomparsa dei poteri centrali, le strutture regionali (al centro la Frigia, il Tabal nella parte meridionale dell'altopiano, e a occidente la Lidia, la Licia e la Caria) o civiche (i regni ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...