ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] .; Mart., Epigr., xiv, 174; Strabo, xiv, 2, 16; Fest., s. v. Salmacis) E. allevato dalle ninfe nelle foreste dell'Ida, in Frigia, dotato di una grande bellezza, quando ebbe quindici anni cominciò ad andare in giro per il mondo. In Caria, Salmacis, la ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] T. risale al 334 a. C., quando Alessandro Magno tentò inutilmente di conquistarla per impadronirsi del passo che conduceva in Frigia. Nel 189 fu costretta dal console Gn. Manlio Vulsone a stringere un patto d'alleanza con Roma dietro pagamento di 50 ...
Leggi Tutto
Nobile macedone (n. 355 circa - m. 280 a. C.). Nella spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-23) si segnalò specialmente in India; alla morte del sovrano fu nominato capo della cavalleria; prese parte [...] con quello di Lisimaco batté il nemico a Ipso (301); in compenso ottenne tutta l'Asia già di Antigono, meno la Frigia, assegnata a Lisimaco. Intanto però Tolomeo occupava la Celesiria, e S. si avvicinò a Demetrio; l'amicizia durò poco: infatti nel ...
Leggi Tutto
ISAURIA (A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Guillaume DE JERPHANION
Regione storica (v. sotto) dell'Asia Minore, fra la Pisidia e la Licaonia: si può considerare come una [...] alture dell'Isauria, in parte si perdono nel piano di Licaonia, in parte defluiscono ai bacini chiusi della Pisidia e della Frigia. A zone nude o coperte di macchia si alternano, nei fondovalle o sui pendii irrigabili, zone coltivate; si alleva anche ...
Leggi Tutto
TIFONE (o Tifeo; Τυϕωεύς, Τυϕῶν, Typhoeus, Typhon)
Giulio Giannelli
Figura mitologica greca: mostro primigenio, personificazione delle più terribili convulsioni naturali della terra, specialmente dei [...] εἱν ‛Αριμοις, che si è creduto più tardi di potere interpretare come un luogo della Cilicia, o della Lidia, o della Frigia, o della Misia o, infine, della zona vulcanica della penisola appenninica (Strabone, XIII, p. 626). Già in Eschilo, T. domato è ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] di bronzi, arredi in legno e tessuti che mostrano segni di influenza urartea e assira. La tomba, forse appartenente a un re frigio, è datata al tardo VIII sec. a.C.
In Urartu le tombe monumentali erano ricavate scavando la roccia attorno a esse. Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] funerali e i lamenti, “ionica” (iasti) e “lidia” (lydisti) per il simposio e il rilassamento; “dorica” (doristi) e “frigia” (phrygisti) rispettivamente per la guerra e le azioni spontanee e pacifiche, come la preghiera. Interessato al pari di Socrate ...
Leggi Tutto
KHATTUSHA
G. Furlani*
Antica capitale dell'impero hittita, le cui rovine sorgono presso il villaggio turco di Boğazköy (dal 1936 chiamato Boğazkale). È scavata da una missione tedesca fin dal 1906 (H. [...] disposte parallelamente. Tra i resti di epoca posthittita è stata trovata una grande statua di Cibele di arte frigia (v. frigia, arte).
Da K. provengono numerosi sigilli e testi letterarî in hittito e in babilonese.
Bibl.: H. Winckler, Excavations ...
Leggi Tutto
TIMPANO
Guido LIBERTINI
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
. Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede [...] di Dioniso, di Cibele e di Attis, divinità queste ultime che avranno fatto pensare all'importazione del timpano dalla Frigia in Grecia, dove figurava anche nella religione eleusinia. Nelle pitture vascolari, dove spesso è impugnato da Satiri o da ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] , e quella centro-occidentale, sotto il più tardo predominio frigio.
Periodo siro-hittita. - La regione sud-orientale dell' VIII secolo a. C. infranse però il potere di resistenza dei Frigi: verso il 680 a. C. il loro stato era completamente distrutto ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...