VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] 'Asia (vicarius dioecesis Asianae), diocesi che comprendeva le rimanenti provincie dell'Asia Minore, Panfilia, Licia, le provincie di Frigia, ecc. (un'altra parte dell'Asia Minore, composta cioè della provincia d'Asia, dell'Ellesponto e delle Cicladi ...
Leggi Tutto
1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo.
Cfr. [...] inevitabile. A. simulò un'invasione verso la Caria, dove Tissaferne concentrò tutte le sue truppe: allora si rivolse verso la Frigia indifesa, e poté fare molta preda, ma fu costretto a ritornare verso il mare per evitare la battaglia con Farnabazo ...
Leggi Tutto
TIBIA
Guido LIBERTINI
. Musica. - Strumento a fiato (gr. αὐλός), di forma tubulare, il cui suono risultava dalla colonna d'aria che veniva immessa nella cavità e che faceva vibrare una sottile lamina [...] la cui invenzione i Greci attribuivano a divinità diverse, come Hyagnis, Marsia, Olimpo, Cibele, ecc., e a svariate località (Frigia, Lidia): possiamo, peraltro, constatare che in Egitto la tibia si conosceva già all'epoca della XVIII dinastia e che ...
Leggi Tutto
LOTO (dal gr. λωτός)
Emilio Chiovenda
Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, [...] M. italica (L.) Lam.; 7. Loto floreale del monte Ida (Omero, Plinio) pianta non identificata; 8. Loto di Frigia dai raggi gemmati (Columella). Coltivato dai Romani nei loro giardini, certamente è una composita da qualcuno riferito erroneamente alla ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] alla difesa, fu abitata fin dall'età calcolitica, ma un agglomerato a caratteristiche urbane si ebbe soltanto nel periodo frigio (VII-VI sec. a. C.), quando il capo arroccato nella cittadella doveva dominare anche parte del territorio circostante.
I ...
Leggi Tutto
Asia
Adolfo Cecilia
Francesco Gabrieli
. Le conoscenze che D. ha dell'A. sono piuttosto vaghe, anche se numerose sono le citazioni che riguardano luoghi, costumi e personaggi di tale continente, e [...] spedizione di Serse contro la Grecia, e il suo passaggio dell'Ellesponto (transitum maris Asiam ab Europa dirimentis). In A. è la Frigia, cioè Troia (Mn II III 10), e di lì quindi l'alta stirpe di Enea ha la sua più diretta ascendenza, con Assaraco ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] lungo l'Atlantico fino alle Fiandre, presso i Sequani e i Mediomatrici; in Epiro, in Illiria e in Tessalia, nella Frigia e Cappadocia, a Cipro e in varie regioni dell'Egitto. Gran parte delle miniere erano di proprietà dell'imperatore (v. miniere ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] (Pisidia e Isauria), Tekke (Licia e Panfilia), i cui nomi sono rimasti a designare larghe estensioni territoriali, i Ghermiyān (Frigia), quelli che furono poi chiamati ‛Osmān Oghlu o ‛Osmānlï nella regione tra Angora e Brussa (Bitinia e Galazia) e i ...
Leggi Tutto
Francovich, Géza de
Giovanna Mencarelli
Storico dell'arte, nato a Gorizia il 28 agosto 1902, morto a Roma il 24 novembre 1996. Laureatosi nel 1925 all'università di Firenze, divenne ispettore della [...] , percorrendo instancabilmente, oltre all'Europa, i territori dell'antico impero bizantino e del Medio Oriente; il suo cammino critico a ritroso nella storia si concluse con la pubblicazione sui Santuari e tombe rupestri dell'antica Frigia (1990). ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] misura per il suo raggio e uno spazio basso per le imposte e i brevi pilastri. Le tombe della Frigia e della Licia offrono una rappresentazione precisa dell'architettura preellenica dei paesi dell'Asia Minore occidentale. Le costruzioni posteriori ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...