Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] l'influenza della decorazione greco-orientale. All'altro capo del ballatoio si trovano i rilievi della madre degli dèi, la frigia Cibele, rinvenuti recentemente nei dintorni di A. ed anche l'unica rappresentazione a tutto tondo, che ci sia nota, di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] III. Le più tarde e monumentali attestazioni sono quelle di Gordion, la capitale frigia, dove tra l'VIII e il VI sec. a.C. il tipo, periodo in cui si colloca la massima fioritura del regno dei Frigi (fine VIII - inizi VII sec. a.C.), nel cuore ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS (Φυρόμαχος; Phyromacus, Pyromacus)
L. Guerrini
2°. - Scultore-bronzista di Atene, attivo a Delo e a Pergamo nel III sec. a. C.
A Delo Ph. fece in collaborazione con Nikeratos una statua di [...] , fosse stata eseguita in Pergamo per volontà degli Attalidi che, mediante la figura di Alcibiade (morto in Frigia, a Melissa), intendevano ricollegarsi idealmente alle glorie degli Alcmeonidi (Marcadé). Di Ph. sappiamo inoltre (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] alla difesa, fu abitata fin dall'età calcolitica, ma un agglomerato a caratteristiche urbane si ebbe soltanto nel periodo frigio (VII-VI sec. a. C.), quando il capo arroccato nella cittadella doveva dominare anche parte del territorio circostante.
I ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] misura per il suo raggio e uno spazio basso per le imposte e i brevi pilastri. Le tombe della Frigia e della Licia offrono una rappresentazione precisa dell'architettura preellenica dei paesi dell'Asia Minore occidentale. Le costruzioni posteriori ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] importanti furono il Peloponneso per l'allevamento di cavalli, le maggiori isole (Creta, Rodi, Cipro) per quello di ovini, la Frigia e la Paflagonia per la produzione e lo smercio di bovini, ovini e suini e in genere tutti gli estesi pascoli dell ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707)
Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] sui rapporti di questa città con Roma; per la Galazia, The Ankara district (St. Mitchell, 1982); per alcune località della Frigia, Monumenta Asiae Minoris Antiqua, ix (B. Levick e altri, 1988); per la Cilicia, Inscriptions de la Cilicie (G. Dagron e ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] stele funerarie, in cui è rappresentato il defunto in t. al banchetto funebre.
In una tomba a tumulo a Gordion, in Frigia, si sono trovati resti di un t. in legno, databile verso la fine dell'VIII sec., decorato ad intaglio con motivi geometrici ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] monte Mesogide, molto prossima alla grande strada O-E, che partendo da Efeso raggiungeva l'India, attraverso la Caria, la Frigia, la Licaonia, la Cappadocia, l'Eufrate e la Commagene. La località di N. era attorniata da ricchi villaggi (Strab., Geogr ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] una volta sola su di un vaso; monete di Segesta, Erice, Motye e Panormo presentano una figura canina; nella città frigia di Laodicea assume la forma di cinghiale e di lupo. Accanto a queste rappresentazioni si ritrova sempre la pura forma umana ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...