L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] dio, compare una statua di Venere Genitrice; la dea, infatti, in quanto protettrice dei Troiani era associata al culto della frigia Cibele. Questa connessione era ben vista a Roma dove Venere, madre di Enea, era l'antenata di tutta la gens Giulia ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] a Syllion, in Panfilia), oppure con lunghe lastre tufacee incastrate in cavità poste sui bordi dei muri (Afyon, in Frigia, Tell 'Ada, in Siria). La cisterna coperta richiede ovviamente una superficie di raccolta esterna: essa può essere il tetto ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] es. Çanlı Kilise (Ousterhout, 1996). Un'incertezza ancora più grande regna per altri insediamenti rupestri, come Ayazın in Frigia o il santuario di Midye in Tracia, interessante complesso di discussa datazione (secc. 6°-9°), comprendente una chiesa ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] di animale nella e) Siria, a Gordion e Samo. Rhytà in argilla a forma di testa di animale, produzione indigena della Frigia, si trovano fino agli inizî dell'ellenismo f) nella regione racchiusa dall'ansa dell'Halys; questi ultimi conservano la forma ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] greco-orientale e di stabilirne una più precisa cronologia. Alcune fabbriche di cultura mista, greco-orientale e frigia, mostrano notevole intensità formale e caratteri iconografici di particolare interesse; ma questi reperti, provenienti da scavi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] inventario di case. Un nuovo scavo a Daskyleion promette di fornire testimonianze archeologiche della sua storia nei periodi frigio, lidio e persiano (satrapico). Efeso ha reso altri oggetti votivi del periodo antico nell'area dell'Artemision; nella ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] edificio rettangolare con tetto a due spioventi, simile a un tempio antico dell'Asia Anteriore (della Lidia o della Frigia), elevato, secondo la tradizione babilonese, su una piattaforma a gradini, oppure anche alle comuni case d'abitazione con tetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] nella Palestina meridionale, di Ammon, di Edom e di Moab nella Transgiordania, ma anche dell'Urartu in Armenia e della Frigia in Anatolia. Negli stessi secoli, dopo lo sviluppo e il tracollo dei primi imperi dell'età del Bronzo Tardo nella seconda ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] con grande successo a Gordion (Asia Minore) per esplorare le camere sepolcrali scavi in tunnel in tombe di grandi tumuli dell'epoca frigia. Nel tumulo più grande, alto 54 m e con 200 m di diametro interno, per stabilire la posizione della camera ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] o vasi bronzei di risonanza, che aiutavano la diffusione della voce; sembra che nel t. ellenistico-romano di Aizanoi in Frigia alcune nicchie, che si trovano ad intervallo nella cavea, possano avere avuto funzione acustica.
Roma. - Il primo tentativo ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...