frigi
Popolo di origine balcanica, i f. invasero l’Anatolia nel 12° sec. a.C. in concomitanza con il crollo dell’impero ittita. Diedero vita a un regno con capitale a Gordio (➔ Frigia). ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni generali persiani del 5º e 4º sec. a. C. 1. Seguì Serse nella sua spedizione contro la Grecia (481 a. C.), prese parte alle successive operazioni in Grecia insieme a Mardonio e nel 477 fu [...] tra il 388 e il 327 circa, combatté contro il ribelle Datame e fu compensato dal re Artaserse II con la satrapia della Frigia ellespontica (362). Si ribellò al successore di lui Artaserse III (356), ma nel 344 tornò di nuovo in Persia grazie ai buoni ...
Leggi Tutto
cimmeri
Gruppi tribali e militari attivi in Iran e Anatolia, alla periferia dell’impero assiro (8°-7° sec. a.C.). Con epicentro in Mannea (Azerbaigian), parteciparono alle guerre tra Assiria, Urartu [...] e Frigia; si spinsero fino in Lidia e Ionia. La storiografia greca (Erodoto, I 15-16) ne fece un popolo migrante, che spinto dagli sciti invase la Lidia (ca. 650 a.C.). ...
Leggi Tutto
(gr. Σεβαστή) Nome (da Σεβαστός; lat. Augustus) assunto in onore di Augusto da alcune città antiche come Cesarea di Palestina; Eleusa in Cilicia, detta anche Elaeusa Sebasti e Sebaste ad Corycum; Samaria. [...] S. di Frigia, ai confini della Lidia, sotto Augusto cominciò una coniazione di monete che andò fino a Gallieno. ...
Leggi Tutto
Generale tebano (sec. 4º a. C.), amico di Epaminonda, che aiutò nelle riforme interne e nelle guerre nel Peloponneso. Presiedette (369) alla fondazione di Megalopoli e (354) con 5000 mercenarî beoti andò [...] in aiuto al satrapo ribelle di Frigia Artabazo, ottenendo il passaggio da Filippo, che era stato suo ospite a Tebe, e da Cerseblepte di Tracia. Si sa che fu sospettato da Artabazo e imprigionato, ma fu presto liberato e, tornato in patria, pare che ...
Leggi Tutto
Nicea, impero di
Costituitosi nel 1204 per opera di Teodoro I Lascaris, dopo l’occupazione da parte dei crociati dell’impero di Costantinopoli, l’impero di N. rappresentò di questo la continuità e la [...] legittimità. Comprendeva Lidia, Bitinia, parte della Frigia e alcune isole dell’Egeo (fra le quali Rodi). I suoi titolari Teodoro I Lascaris (m. 1222), Giovanni III Duca Vatatze (m. 1254), Teodoro II (m. 1258), Giovanni IV e Michele VIII Paleologo, ...
Leggi Tutto
Re di Bitinia (2º sec. a. C.), regnò dal 149 a non oltre il 107. Figlio di Prusia II e di Apama, salì al trono con l'aiuto di Attalo II di Pergamo, dopo aver ucciso il padre che voleva escluderlo dalla [...] successione. Seguì una politica filoromana, invano aspirando al dominio sulla grande Frigia, il cui possesso contese a Mitridate V re del Ponto. ...
Leggi Tutto
Argishti
Nome di due re di Urartu.
A. I (ca. 785-765 a.C.), figlio di Menua, ampliò il regno verso Nord (valle dell’Arasse e odierna Armenia); ne restano gli Annali scolpiti nella rupe di Van.
A. II [...] (ca. 713-680 a.C.), figlio di Rusa I, si alleò con la Frigia e gli Stati neoittiti in Cilicia e Cappadocia, per contenere la potenza assira. ...
Leggi Tutto
Nobile macedone (n. 358 circa - m. 322 a. C.), educato insieme ad Alessandro Magno. Nella spedizione d'Asia ebbe dapprima funzioni diplomatiche, poi si distinse nelle spedizioni d'Egitto (332-331) e specialmente [...] fu, con Perdicca, designato tutore del nascituro figlio di Rossane, vedova del sovrano, ed ebbe la satrapia della Frigia ellespontica (323). Chiamato in aiuto da Antipatro durante la guerra lamiaca, passò in Europa e morì combattendo a Crannone ...
Leggi Tutto
Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] di Magnesia al Sipilo. La scoperta di due epigrammi tombali riferentisi a un caduto in una battaglia di Curupedio presso il fiume Frigio (B. Keil, Rev. de Phil., XXVI, 1892, p. 257, e Beloch, Griechische Geschichte, IV, 11, p. 458), anche se non sia ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...