• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Archeologia [56]
Arti visive [52]
Architettura e urbanistica [11]
Europa [12]
Africa [6]
Italia [4]
Strutture architettoniche [4]
Geografia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Biografie [4]

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635) A. Conticello Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] posti più in basso, scorreva da una tubatura posteriore l'acqua che andava a riempire la vasca della piscina sottostante. Dal frigidarium, attraverso la menzionata sala decorata con stucchi, si passava, per una porta aperta nel lato Ν dell'aula, nel ... Leggi Tutto

AGUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.) F. Parise Badoni Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] luce un complesso termale: il nucleo centrale è formato dal calidarium ad E, tepidarium al centro e frigidarium ad O. Calidarium e frigidarium presentano sui lati settentrionali e meridionali due grandi nicchie con vasche. Tutte e tre le stanze hanno ... Leggi Tutto

STOLAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOLAC (Stolaz) G. Novak Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] sono state scoperte anche le terze terme con la disposizione e la pianta ben individuabile: calidarium, tepidarium e frigidarium. I muri del calidarium erano rivestiti di lastre marmoree e il soffitto decorato con disegni. Il pavimento del tepidarium ... Leggi Tutto

ADRIANA, VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74) F. Rakob M. Lolli Ghetti Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] venire isolato grazie a due ponti mobili in legno, e il suo canale/fossato formava al contempo una seconda frigidarium-natatio per il piccolo complesso termale privato; a completare l'isolamento, contribuiva il limitato panorama godibile dal muro del ... Leggi Tutto

SITIFIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997 SITIFIS (v. S 1970 p. 722) E. W. B. Fentress Le possibilità di indagini archeologiche a S. sono state limitate dall'intensa attività edilizia sia civile che militare. [...] 'epoca che si provvide a ricostruire le terme situate a N del foro. L'intero edificio mantenne una ricca decorazione, il frigidarium non fu modificato, cosicché le sue dimensioni continuarono a farne il più grande esempio africano in tal senso, ma i ... Leggi Tutto

TERAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997 TERAMO (v. vol. vii, p. 712) P. Sommella Rinvenimenti casuali e scavi programmati hanno confermato l'estensione della città romana dalla zona di S. Maria delle Grazie [...] di Piazza Verdi, caratterizzato da uno schema compatto che lo assimila al tipo già noto a Chieti con ampio frigidarium e pianta tripartita: diversamente dall'esempio teatino in misto di laterizio e reticolato, la tecnica a sottili mattoni rossastri ... Leggi Tutto

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALERNO F. Aceto (lat. Salernum) Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] secondaria. Il periodo bizantino è illuminato solo da alcune epigrafi funerarie scalate dal sec. 5° al 7°, rinvenute nel frigidarium (sec. 1°-2°) sottostante la chiesa di S. Pietro a Corte, riutilizzato come luogo di culto cristiano (Un accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – MARGHERITA DI DURAZZO – ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI DA PROCIDA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga José M. Blázquez Conimbriga Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] , a ovest, da botteghe che dovevano essere precedute da un portico. Per quanto riguarda le terme, sono stati rinvenuti il frigidarium, il tepidarium, il calidarium e parte della palestra, per lo più sotto le terme flavio-traianee. Della piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997 SIDE (v. vol. VII, p. 279) B. Pinna Caboni Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] distinguono il calidarium, con tre vasche indipendenti e copertura a crociera, il tepidarium diviso in tre sezioni, il frigidarium caratterizzato invece da un'unica vasca, e un grande ambiente con articolazione a nicchie e pilastri, poi chiusi, che ... Leggi Tutto

MACTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995 MACΤAR (v. vol. IV, p. 759) N. Duval Importanti lavori di sgombero e di sistemazione, seguiti da alcuni interventi di restauro, sono stati effettuati soprattutto nel [...] terme simmetriche meridionali, di medie dimensioni (85 x 52 m), ma le cui rovine sono ancora spettacolari, con il grande frigidarium conservatosi per un'altezza notevole e la vicina palestra con porticati. La loro datazione ê basata su una dedica di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
frigidaire
frigidaire ‹friˇ∫idèer› s. m., fr. [dal lat. frigidarium: v. frigidàrio]. – Propr., nome registrato di una marca di frigoriferi per uso domestico, largamente usato come nome com., in Francia e in Italia (dove però è sempre più raro), per indicare...
frigidàrio
frigidario frigidàrio s. m. [dal lat. frigidarium, der. di frigĭdus «freddo»]. – Nelle terme degli antichi Romani, la sala con vasca per il bagno freddo, alla quale si giungeva dopo aver passato il calidario e il tepidario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali