• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Archeologia [56]
Arti visive [52]
Architettura e urbanistica [11]
Europa [12]
Africa [6]
Italia [4]
Strutture architettoniche [4]
Geografia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Biografie [4]

ARYKANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARYKANDA (Άρύκανδα) I. BAYBURTLUOGLU Antico centro della Turchia meridionale, posto a mezza strada sulla via principale che congiunge Elmalı a Finike. Dalle fonti antiche sappiamo che A. era l'ultima [...] distrutto da un grande incendio nel VI sec. d.C. Al termine del sentiero si trova una piccola terma con un frigidarium con piscina, un tepidarium e un calidarium. L'edificio era denominato «Casa delle iscrizioni», a causa dei numerosi blocchi di ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , di nuovi e importanti monumenti, in questo caso di un tempio accanto al foro e di due edifici termali: nell'ampio frigidarium di uno di questi è noto un bel mosaico raffigurante la metamorfosi di Atteone. Dopo la promozione a capitale, si verificò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] laconicum, il destrictarium, la porticus e la palaestra: parti riconoscibili ad eccezione del laconicum forse sostituito dalla rotonda del frigidarium (C.I.L., x, 829). Più piccole, ma meglio conservate, le Terme del Foro, all'incrocio del decumano ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] meandro fa da cornice ad un opus sectile di elementi in marmo esagonali. Un solo mosaico, quello del frigidarium, presenta motivi figurati, rappresentati da una barca con pescatori, attorno a cui, con regolare distribuzione compositiva, ricorrono dei ... Leggi Tutto

PALESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALESTRA (παλαίστρα, palaestra) G. Carettoni In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] loutròn dei Greci); a sinistra dell'ephebeum vi sarà il locale per la distribuzione dell'olio (elaeothesium), attiguo il frigidarium e l'ingresso (propnigeum) al bagno caldo, all'angolo del portico. Prossima al frigidario, verso l'interno, sarà anche ... Leggi Tutto

HERODION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HERODION (Ήρωδεīον) E. Netzer Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] centrale a forma di croce e terme di tipo romano. Queste ultime erano formate da uno o più apodyteria, da un piccolo frigidarium, un vasto calidarium e da un piccolo tepidarium circolare coperto con una cupola che si è conservata nella sua interezza ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.) M. Floriani Squarciapino L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] in opus reticulatum tufaceo è di periodo fiavio; sono stati scavati vari ambienti su un corridoio frontale, l'apoditerio, il frigidarium e un calidarium. L'edificio è stato spogliato sistematicamente nel III sec. d. C. e i materiali di risulta erano ... Leggi Tutto

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (v. vol. vii, p. 44) M. Spanu p. 44). L'attività della missione archeologica americana a S. è proseguita ininterrottamente con la conduzione di scavi, restauri [...] da un bacino con le estremità absidate, le cui funzioni erano pertanto quelle di una natatio, piuttosto che di un frigidarium. Da questo ambiente si accedeva a O a un altro più piccolo (utilizzato con tutta probabilità come tepidarium), fiancheggiato ... Leggi Tutto

AIZANOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994 AIZANOI (v. vol. I, p. 181) R. Naumann La città romana di Α., col suo tempio ionico di età adrianea meglio conservato dell'Asia Minore, nella Phrygia Epictetus, era [...] posta la statua di Igea, che fu trovata poco distante. Sull'asse di simmetria delle terme, verso il lato N, davanti al frigidarium allestito con vasche per і bagni, si trova una natatio e sul lato S il caldarium con gli ambienti riscaldati di fronte ... Leggi Tutto

SIMONETTA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Ludovico Paolo Sachet – Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] nelle terme di Diocleziano, con la nuova chiesa di S. Maria degli Angeli e dei Martiri costruita da Michelangelo nel frigidarium. L’incarico di maggior rilievo gli venne affidato in novembre, con la legazione conciliare a Trento, dove si distinse ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO CAPIZUCCHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORDINE DEI CERTOSINI – ORDINE FRANCESCANO – CONCILIO DI TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
frigidaire
frigidaire ‹friˇ∫idèer› s. m., fr. [dal lat. frigidarium: v. frigidàrio]. – Propr., nome registrato di una marca di frigoriferi per uso domestico, largamente usato come nome com., in Francia e in Italia (dove però è sempre più raro), per indicare...
frigidàrio
frigidario frigidàrio s. m. [dal lat. frigidarium, der. di frigĭdus «freddo»]. – Nelle terme degli antichi Romani, la sala con vasca per il bagno freddo, alla quale si giungeva dopo aver passato il calidario e il tepidario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali