BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] la belligeranza italiana imposero anche al B. una produzione strategica, soprattutto di ammoniaca compressa per impianti frigoriferi industriali e di nitrato di ammonio per gli esplosivi.
Le esigenze belliche incrementarono eccezionalmente la società ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] . d. soc. per azioni, XXXVI [1918], I, 2, pp. 10 ss.); la seconda, nell'estate del 1918, Società anonima industria frigoriferi meridionale (ibid., XXXVI [1918], I, 44, pp. 36 ss.) col dichiarato proposito di sviluppare l'industria delle conserve di ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] ], pp. 30 ss.).
A problemi relativi alla trasmissione del calore, e fondamentali quindi non solo per gli impianti frigoriferi, ma per tutti gli impianti termici e di condizionamento dell'aria, sono dedicate le memorie Sulla trasmissione del calore ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] dopo la fusione, il 28 febbraio 1907, fu creata a Roma la Società anonima Birra Peroni, ghiaccio e magazzini frigoriferi.
Nell’ultimo decennio del secolo il raddoppio della tassa di fabbricazione sulla birra, introdotto nel 1891, colpì duramente le ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] , quali la Del Gaizo s.p.a. (conserve alimentari, capitale sociale di L. 20.000.000), la Magazzini generali silos e frigoriferi meridionali s.a. (capitale sociale di L. 20.000.000), la Besana Emilio s.a. (esportazione, capitale sociale di L. 630 ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] Giro del mondo in 80 giorni, 4 atti e 14 quadri. Grandiosa feérie; il manifesto (1904) dei Magazzini frigoriferi Genovesi-Darsena; la locandina Compagnia italiana d'opere comiche e feéries Magnani, che, per l'impostazione grafica caratterizzata da ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] realizzato completamente mediante l'energia solare, mentre prevedeva uno sviluppo del raffreddamento estivo degli ambienti mediante frigoriferi ad ammoniaca con ciclo ad assorbimento funzionanti a calore solare.
Per quanto riguardava la distillazione ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] furono ampliati e ne furono edificati di nuovi; furono poi introdotti anche nuovi macchinari, fra i quali un impianto frigorifero con condensatore ad ammoniaca. Il L., infine, stimolò la coltivazione del luppolo nelle aree circostanti, al fine di ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] alla R. Accademia dei Georgofili nell’adunanza del 17 aprile 1904, Firenze 1904; Le applicazioni dei sistemi frigoriferi alla conservazione e al trasporto delle sostanze alimentari e in particolare dei prodotti dell’orticoltura. Relazione, Roma 1905 ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] un po’ ovunque in Italia. Il sistema di distribuzione era basato su centri di raccolta (le «celle», magazzini frigoriferi di una certa dimensione di proprietà dell’azienda, dapprincipio una trentina, quasi 50 nel 1951) che costituivano la tappa ...
Leggi Tutto
frigorifero
frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio f.; armadio f. (v. armadio, n. 3); gruppo...
refrigerazione
refrigerazióne s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare «refrigerare»]. – L’operazione e il processo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo, a una sostanza, a un ambiente, allo scopo di abbassarne la...