GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] Giro del mondo in 80 giorni, 4 atti e 14 quadri. Grandiosa feérie; il manifesto (1904) dei Magazzini frigoriferi Genovesi-Darsena; la locandina Compagnia italiana d'opere comiche e feéries Magnani, che, per l'impostazione grafica caratterizzata da ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] realizzato completamente mediante l'energia solare, mentre prevedeva uno sviluppo del raffreddamento estivo degli ambienti mediante frigoriferi ad ammoniaca con ciclo ad assorbimento funzionanti a calore solare.
Per quanto riguardava la distillazione ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] furono ampliati e ne furono edificati di nuovi; furono poi introdotti anche nuovi macchinari, fra i quali un impianto frigorifero con condensatore ad ammoniaca. Il L., infine, stimolò la coltivazione del luppolo nelle aree circostanti, al fine di ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] ferrate meridionali non mantenne le facilitazioni concesse.
Attentissimo alle innovazioni tecniche, capì subito l'utilità dei vagoni frigoriferi, che cominciavano a circolare in Europa, e li introdusse in Italia, inducendo il ministro:dei Lavori ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] di consulenza, in qualità di amministratore, della Società anonima Autostrade meridionali, della Società Magazzini generali sylos e frigoriferi e dell'Istituto per la ricostruzione e la bonifica edilizia. Entrava anche a far parte del Consiglio di ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] . Il B. compare come consigliere della ditta di trasporti "Innocenti Mangili" (Milano, capitale 3.500.000), della "Vagoni frigoriferi" (Milano, 500.000), della "Società italiana Langen e Wolf" (Milano, 4.000.000), della "Quartiere industriale Nord ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] e piscine nel deserto, poltrone, mobili, vetrate panoramiche, giardini, piante finte; e poi armadi pieni di vestiti, frigoriferi colmi di cibi, televisori, lavatrici, elettrodomestici, apparecchi di ogni tipo, tutti i feticci della società del ...
Leggi Tutto
frigorifero
frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio f.; armadio f. (v. armadio, n. 3); gruppo...
refrigerazione
refrigerazióne s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare «refrigerare»]. – L’operazione e il processo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo, a una sostanza, a un ambiente, allo scopo di abbassarne la...