• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Europa [3]
Ingegneria [2]
Geografia [2]
Telecomunicazioni [2]
Temi generali [2]
Letteratura [2]
Epoche storiche [2]

Friis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Friis Friis 〈frìs〉 [ELT] Formula di F.: riguarda la cifra di rumore di una cascata di doppi bipoli: v. rumore elettrico: V 97 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

FRIIS, Johan

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIIS, Johan Uomo politico danese, nato nel 1494 da antica famiglia nobile, morto il 5 dicembre 1570. Aderì tra i primi alla Riforma; e nel 1532 ottenne la dignità suprema di gran cancelliere. Contribuì [...] potentemente all'elezione di Cristiano III; ed ebbe pertanto nel regno di quest'ultimo (1536-1559) influenza grandissima nella politica interna, nella politica estera e nella vita culturale, in cui poteva ... Leggi Tutto

Friis, Jens

Enciclopedia on line

Linguista norvegese (Sogndal 1821 - Cristiania 1896). Notevoli la sua Lappisk grammatik ("Grammatica lappone", 1885-86) ed il suo Ordbog over det lappis ke Sprog med latinsk og norsk Forklaring ("Dizionario della lingua lappone con traduz. latina e norvegese", 1887). Interessanti anche i suoi studî sul folclore lappone e finnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANIA

Friis, Janus

Enciclopedia on line

Imprenditore danese (n. Copenhagen 1976). Insieme con N. Zennström ha rivoluzionato la fruizione di internet ideando Kazaa (applicazione peer to peer per il file sharing), Skype (software di messaggistica istantanea e VoIP) e Joost (piattaforma peer to peer per la distribuzione di audio e video) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNET – SKYPE

Skype

Enciclopedia on line

Software di comunicazione sviluppato da Microsoft che univa le caratteristiche dei programmi più comuni (chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file) a un sistema di telefonate basato [...] su una rete informatica (peer-to-peer). Ideato da N. Zennström e J. Friis, è uscito in rete nel 2003 e si è diffuso su scala planetaria, fino al ritiro nel maggio 2025 per decisione dell'azienda, e sostituito dall'hub di comunicazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RETE INFORMATICA – MICROSOFT – FRIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skype (1)
Mostra Tutti

PHRYNICHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYNICHOS (Φρύνιχος) E. Paribeni Il nome è portato da due poeti drammatici ateniesi, il tragico che ha preceduto Eschilo e il commediografo contemporaneo di Aristotile. Quest'ultimo sarebbe da identificare [...] . Il poeta ammantato e incoronato si presenta quieto e dignitoso in pieno prospetto e in un atteggiamento che è stato ravvicinato a quello del Sofocle del Laterano. Bibl.: K. Friis Johansen, in Arkäol. Kunsth. Medd. Vid. Selsk., n. 4, 1959, p. 11 ss. ... Leggi Tutto

SCHANDORPH, Sophus Christian Frederik

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHANDORPH, Sophus Christian Frederik Giuseppe Gabetti Poeta e romanziere danese, nato a Ringsted l'8 maggio 1836, morto a Copenaghen il 1° gennaio 1901. Si laureò con una dissertazione su Gozzi e Goldoni; [...] , racconti, drammi. L'opera migliore è la narrativa (Fra Provinsen, 1876; Fem Fortællinger, 1879; Smaafolk, 1889; Thomas Friis Historie, 1881; Ett Aar i Embede, 1883; Skovfogedbørnene, 1884; Det gamle Apothek, 1885; Wilhelm Vangs Studenteraar, 1894 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHANDORPH, Sophus Christian Frederik (1)
Mostra Tutti

BERNSTORFF, Johann Hartvig Ernst, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] (15-16 settembre 1770). Poco dopo moriva ad Amburgo, il 18 febbraio 1772. Bibl.: L'opera principale è di A. Friis, Bernstorfferne og Danmark, voll. 2, Copenaghen 1903-1919, il primo volume tradotto anche in tedesco col titolo Die Bernstorffs, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO VI DI DANIMARCA – GIORGIO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COLPO DI STATO – MERCANTILISMO

BERNSTORFF, Andreas Peter, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel Hannover il 28 agosto 1735, morto il 22 giugno 1797. Chiamato in Danimarca dallo zio, il ministro danese Johann Hartvig B. (v.), dal 1758 ricoperse varî uffici nell'amministrazione centrale e [...] nelle terre dello zio presso Copenaghen. Sebbene tedesco di nascita, B. fu sinceramente devoto alla nazione danese. Bibl.: A. Friis, A. P. Bernstorff og O. H. Guldberg, Copenaghen 1899. V. anche la bibliografia della voce bernstorff, johann h. e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – INGHILTERRA – CATERINA II – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTORFF, Andreas Peter, conte di (1)
Mostra Tutti

BRAHE, Tyge

Enciclopedia Italiana (1930)

Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] 1654. Molti accenni sulla persona e sulle opere di lui si trovano pure sparsi negli scritti di Kepler. Vedi anche F. R. Friis, T. B., Copenaghen 1871. Una bibliografia completa si trova in fine all'accurato studio biografico di J. L. E. Dreyer: Tycho ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DA TREBISONDA – TEORIA COPERNICANA – TAVOLE ALFONSINE – ERACLIDE PONTICO – COSMOPOLITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHE, Tyge (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali