PHRYNICHOS (Φρύνιχος)
E. Paribeni
Il nome è portato da due poeti drammatici ateniesi, il tragico che ha preceduto Eschilo e il commediografo contemporaneo di Aristotile. Quest'ultimo sarebbe da identificare [...] . Il poeta ammantato e incoronato si presenta quieto e dignitoso in pieno prospetto e in un atteggiamento che è stato ravvicinato a quello del Sofocle del Laterano.
Bibl.: K. Friis Johansen, in Arkäol. Kunsth. Medd. Vid. Selsk., n. 4, 1959, p. 11 ss. ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] cineraria etrusca.
Bibl.: L. A. Milani, Il mito di F., Firenze 1879; Türk, in Roscher, III, 2, cc. 1902-1909; K. Friis Johansen, Nordiske Fortidsminder, II, 3, Copenaghen 1923; Fiehn, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, 1938, cc. 2500-9, s. v. Philoktetes; A ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] , II, IV, Halle 1912-13); A. D. Jörgensen, Georg Zoega; et Mindeskrift, Copenaghen 1881; A. Michaelis, Thorwaldsen und Zoega, in Zeitschrift für Bildende Kunst, N. S. XIV, 1903, pp. 193-96; F. R. Friis, Portraeter of Georg Zoega, Copenaghen 1904.
) ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] Heidelberger Akad. der Wiss., 1957, 2 (Paestum); M. Ervin, in Archeion Pantou, XXII, 1958, p. 129 ss. (Nymphe Aglauros); K. Friis Johansen, Dan. Arkeol. Kunsthist. Medd., IV, i, 1958 (Cipro); H. Herter, in Rhein. Museum, CII, 1959, p. 96 (File); M ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] 1985.
R. Osborne, Archaic and Classical Greek Art, Oxford 1998.
Esegesi, dati sociologici e metodologia di ricerca:
K. Friis Johansen, The Attic Grave-Reliefs of the Classical Period, Copenhagen 1951.
N.M. Kontoleon, Aspects de la Grèce Préclassique ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] "Opferrinnen", ibid., pp. 41-54. Età classica: P. Jacobsthal, Die melischen Reliefs, Berlin - Wilmersdorf 1931; K. Friis Johansen, The Attic Grave-Relieves of the Classical Period, Copenhagen 1951; H. Biesantz, Die Thessalische Grabreliefs, Mainz ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Pìnax a figure nere di Exekias, Berlino 1813: J. D. Beazley, Development, tav. 32, 2. Stele funeraria di Geraki: K. Friis Johansen, The Attic Grave Reliefs, Copenaghen 1951, fig. 40. Sarcofago sidonio delle Piangenti: G. Lippold, Die griech. Plastik ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] , Cambridge 1957.
Sulle fabbriche beotiche:
A. Ruckert, Frühe Keramik Böotiens, Bern 1976.
Sulle fabbriche greco-orientali:
K. Friis Johansen, Exochi. Ein frührhodisches Gräberfeld, in ActaArch, 28 (1957), pp. 1-192.
L. Morricone, Le sepolture della ...
Leggi Tutto