• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [31]
Arti visive [6]
Archeologia [8]
Biografie [4]
Europa [3]
Ingegneria [2]
Geografia [2]
Telecomunicazioni [2]
Temi generali [2]
Letteratura [2]
Epoche storiche [2]

PHRYNICHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHRYNICHOS (Φρύνιχος) E. Paribeni Il nome è portato da due poeti drammatici ateniesi, il tragico che ha preceduto Eschilo e il commediografo contemporaneo di Aristotile. Quest'ultimo sarebbe da identificare [...] . Il poeta ammantato e incoronato si presenta quieto e dignitoso in pieno prospetto e in un atteggiamento che è stato ravvicinato a quello del Sofocle del Laterano. Bibl.: K. Friis Johansen, in Arkäol. Kunsth. Medd. Vid. Selsk., n. 4, 1959, p. 11 ss. ... Leggi Tutto

Long, Richard

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Long, Richard Alexandra Andresen Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra [...] , P. Friese, G. Schraenen, Neues Museum Weserburg, Bremen 1993. Richard Long, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf 1994. Richard Long: circles, cycles, mud, stones, ed. R. Brettell, D. Friis-Hansen, Contemporary Art Museum, Houston 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAND ART – LAPPONIA – BRISTOL – LONDRA – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Long, Richard (1)
Mostra Tutti

FILOTTETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes) A. Andrén Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi. Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] cineraria etrusca. Bibl.: L. A. Milani, Il mito di F., Firenze 1879; Türk, in Roscher, III, 2, cc. 1902-1909; K. Friis Johansen, Nordiske Fortidsminder, II, 3, Copenaghen 1923; Fiehn, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, 1938, cc. 2500-9, s. v. Philoktetes; A ... Leggi Tutto

ZOEGA, Jurgem

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ZOEGA, Jurgem C. Gasparri Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann. Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] , II, IV, Halle 1912-13); A. D. Jörgensen, Georg Zoega; et Mindeskrift, Copenaghen 1881; A. Michaelis, Thorwaldsen und Zoega, in Zeitschrift für Bildende Kunst, N. S. XIV, 1903, pp. 193-96; F. R. Friis, Portraeter of Georg Zoega, Copenaghen 1904. ) ... Leggi Tutto

NINFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFE (Νύμϕαι) H. Sichtermann Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] Heidelberger Akad. der Wiss., 1957, 2 (Paestum); M. Ervin, in Archeion Pantou, XXII, 1958, p. 129 ss. (Nymphe Aglauros); K. Friis Johansen, Dan. Arkeol. Kunsthist. Medd., IV, i, 1958 (Cipro); H. Herter, in Rhein. Museum, CII, 1959, p. 96 (File); M ... Leggi Tutto

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Pìnax a figure nere di Exekias, Berlino 1813: J. D. Beazley, Development, tav. 32, 2. Stele funeraria di Geraki: K. Friis Johansen, The Attic Grave Reliefs, Copenaghen 1951, fig. 40. Sarcofago sidonio delle Piangenti: G. Lippold, Die griech. Plastik ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali