• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [4]
Etologia [1]

FRINGUELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRINGUELLI (lat. scient. Fringillidae, dal nome del gen. Fringilla L.) Ettore Arrigoni degli Oddi Grande famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres, definita dai seguenti caratteri: statura piuttosto piccola; [...] becco corto, conico, di varia forma e direzione fino a produrre lo strano incrociamento che si osserva nel Crociere; ali variabili, di solito lunghe e appuntite con 9 remiganti primarie visibili (la vera ... Leggi Tutto
TAGS: FRINGILLIDAE – VALLE PADANA – SARDEGNA – INSETTI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRINGUELLI (1)
Mostra Tutti

IUNCO BIGIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IUNCO BIGIO (lat. scient. Junco hiemalis L.; ingl. American Snow-bird) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello della famiglia Fringillidae, ordine Passeres, che abita l'America Settentrionale. Testa, collo [...] e dorso grigio-bluastro, petto dello stesso colore, biancastro disotto, coda grigia con le due penne esterne bianche, ala lunga 85 mm. Un individuo ne venne catturato nel novembre 1914 presso Roma (coll. ... Leggi Tutto

ORTOLANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOLANO (lat. scient. Emberiza hortulana L.; fr. ortolan; sp. emberiza, hortelano; ted. Gartenammer; ingl. ortolan) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Fringillidae e al genere Emberiza [...] (Zigoli). Differisce dagli altri zigoli soprattutto per i colori delle penne. Ha il becco rossastro pallido; le parti superiori e i lati della testa e del collo di un cenerino verdastro; l'anello palpebrale, ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FRINGILLIDAE – LIGURIA – UCCELLO – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOLANO (1)
Mostra Tutti

VERDONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDONE (lat. scient. Chloris chloris Mühlei Parr.; fr. verdier ordinaire; sp. verderón; ted. Grünhanfling; ingl. greenfinch) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Fringillidae e al genere [...] Chloris Cuv. Becco corto e grosso; coda forcuta; colore dominante delle penne giallo verdastro grigio simile a quello del venturone, nella femmina meno brillante, striato di bruno nei giovani. Il verdone ... Leggi Tutto

VERZELLINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERZELLINO (latino scient. Serinus canarius serinus [L.]; fr. sérin meridional; sp. verduillo, chamariz; ted. Girlitz; ingl. serin) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Fringillidae e al [...] genere Serinus L. Statura piccola, becco relativamente largo e alto, rigonfio; terza remigante maggiore delle altre; coda smarginata; colorito dominante delle penne giallo e verde con macchie allungate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERZELLINO (1)
Mostra Tutti

VENTURONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURONE (lat. scient. Carduelis c. citrinella (L.); fr. venturon alpin; sp. citrinela; ted. Citrinenzeisig; ingl. citril finch) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia dei Fringillidae e [...] al genere Carduelis Briss. Differisce dal Cardellino per il colore dominante delle penne giallo-verdastro-grigio; copritrici delle ali brune con caratteristiche fasce alari verde-gialle. La femmina è più ... Leggi Tutto

CIUFFOLOTTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Fringillidae; testa (a calotta), gola, ali e coda nere, lati della testa e disotto rosso-vermiglione, ala 81-88 mm. Nidifica sugli alberi, depone uova [...] blu-verde macchiate, ha un canto dolce, piacevole; è granivoro, ma in primavera dannoso ai frutteti. Comune e nidificante in Italia. Altre specie italiane: Ciuffolotto maggiore (P. p. pyrrhula L.), giunge ... Leggi Tutto
TAGS: FRINGILLIDAE – PASSERACEI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUFFOLOTTO (1)
Mostra Tutti

FANELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo grazioso uccello dell'Ordine Passeres, famiglia Fringillidae, dall'ala lunga 80-84 mm.; il maschio adulto, in estate, presenta un largo spazio sulla fronte e un secondo sul petto, a ferro di cavallo, [...] d'un bel cremisino; di doppio passaggio, sverna nelle provincie meridionali. La forma stazionaria e nidificante è il Fanello meridionale (lat. scient. C. cannabina meridionalis Tschs.); ala lunga 75-79 ... Leggi Tutto
TAGS: FRINGILLIDAE – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANELLO (1)
Mostra Tutti

CROCIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello dell'ordine dei Passeracei, fam. Fringillidae, che presenta varie fasi nel colore del piumaggio; da adulto il maschio è rosso-cinabro, la femmina e i giovani gialli o gialloverdastri; l'ala lunga [...] 91-100 mm., il becco con le mandibole incrociate. Nidifica sugli alberi, deponendo uova macchiate; il suo canto è assai povero di note; le carni sono poco saporite. È specie stazionaria e localizzata in ... Leggi Tutto
TAGS: FRINGILLIDAE – VALLE PADANA – PASSERACEI – PIUMAGGIO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIERE (1)
Mostra Tutti

MIGLIARINO di palude

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGLIARINO di palude (latino scient. Emberiza schoeniclus schoeniclus [L.]; fr. cynchrame schoenicole, Bruant de roseaux; ted. Rohrammer; ingl. red bunting) Ada Agostini Uccello appartenente all'ordine [...] Passeres, famiglia Fringillidae. Il maschio in primavera ha parti superiori bruno-rossicce con margini delle penne più chiari e numerose macchie allungate nerastre; copritrici delle ali e remiganti secondarie orlate di rosso-castagno; groppone e ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
fringìllidi
fringillidi fringìllidi s. m. pl. [lat. scient. Fringillidae, dal nome del genere Fringilla, e questo dal lat. class. fringilla «fringuello»]. – Grande famiglia di uccelli dell’ordine passeriformi, cui appartengono specie molto note, quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali