TANTALO (Τάνταλος, Tantalus)
E. Paribeni
È uno dei grandi puniti della Nèkyia omerica, e non diversamente dagli altri della stessa categoria è da affiancare ai Titani. In seguito, peraltro, viene sistemato [...] . Le rare figurazioni di T. che ci rimangono sono invece dipendenti dal mondo del teatro, particolarmente da un dramma di Frinico a lui intitolato. Di conseguenza è in costume teatrale di re orientale con mitra e vesti decorate che compare su un ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] di Eracle che strozza l'I. febbrile, e sappiamo che Ephialtes era anche il titolo di una commedia di Frinico. Questo soggetto aderiva alla concezione di Eracle come eroe combattente contro le forze demoniache malefiche, che trovò particolare sviluppo ...
Leggi Tutto
GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli)
G. Becatti
Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] rispondesse ad una spiegazione etiologica del genere dei g. diffuso nell'ellenismo. Si è peraltro richiamato un passo di Frinico (Praepar. sophist., ed. Borries, p. 58) in cui si distingue nettamente γρῦλος = porco e γρυλισμός = grugnito, da γρύλλος ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] di maschere negre sia per le Danaidi nelle Hiketides di Eschilo, sia per gli Aigyptioi dello stesso Eschilo, ripresi da Frinico, sia in altri casi. Le maschere hanno infatti una diversa schematizzazione e stilizzazione dei tratti, più marcata e ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] ., iv, 77; Verg., Aen., v, 558 ss.; vi, 27, 29 ss.; Plin., Nat. hist., xxxvi, 85; Sen., Ep. Mor., xliv, 7). Sofocle, pr. Frinico (Bekkers, Anekd., i, 20, 27) ci parla del L. come di un edificio senza copertura: ἀχανές. τὸ μὴ ἔχον στέγην ἢ ὄροϕον. ἐπὶ ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] cronologia di Filisco, va datato a verso il 380. Reinach (Rec. Milliet, 232) vorrebbe sostituire al nome di Filisco quello di Frinico. È inoltre importante che il nome di Dioniso sia dato nella forma latina di Liber pater, poiché ciò induce a pensare ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] campo dell'arte teatrale. Sulle sue diverse scene, passarono le commedie di Epicarmo, Formide e Deinoloco, le tragedie di Frinico e del primo dei tre massimi poeti drammatici, Eschilo, che nobilitò di sua presenza il teatro, e nell'età ellenistica ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] , in un primo tempo ancora non dipinta; nei secoli seguenti la tela, rinforzata con stucco, rimase il materiale più usato. Frinico cominciò a dipingere la m. di tela: il nero indicava il sesso maschile mentre le maschere femminili in un primo tempo ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] che saliva verso l'Acropoli, e da non confondere con quello di Pericle; in esso avrebbe suonato e vinto le gare panatenee Frinico di Mitilene sotto l'arcontato di Callia (Schol. Aristoph., Nub., 971) cioè nel 456-55 a. C.; ma nessun resto sicuro si ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] fabbriche italiote (fine V-IV sec.).
Oinochòe (οἰνοχόη). - Brocca monoansata per attingere o versare il vino (Esichio, Frinico, Euripide, ecc.). Forma molto diffusa con molte varianti. Tipi principali:
i) corpo panciuto con curva continua dalla bocca ...
Leggi Tutto