• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [86]
Storia [60]
Religioni [53]
Arti visive [37]
Storia delle religioni [21]
Diritto [10]
Archeologia [9]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia medievale [7]

BALDOVINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINO Emilio Cristiani Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] ; il privilegio fu emanato, come si dice nel documento, per esortazione di san Bernardo e del vescovo Ottone di Frisinga, fratello del sovrano. D'altra parte, i diritti della Chiesa stessa si erano accresciuti e perfezionati nell'anno precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ORDINE CISTERCIENSE – OTTONE DI FRISINGA – RIFORMA GREGORIANA – ISOLA DI PIANOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO (3)
Mostra Tutti

Slovenia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. Il territorio è [...] serbocroato). Le prime attestazioni di una tradizione scritta slovena risalgono alle formule confessionali dei cosiddetti Monumenti di Frisinga (10° sec.), che costituiscono tuttavia un evento a lungo isolato nella storia della letteratura colta. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti

VITTORE IV, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE IV, antipapa Andrea Piazza VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] continuò a operare nel collegamento tra la Curia romana e Federico. Secondo il racconto del vescovo imperiale Ottone di Frisinga, nel 1155 lo stesso pontefice, alle soglie di Roma, suggerì che Ottaviano accompagnasse un contingente scelto di truppe ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – FEDERICO BARBAROSSA – DIOCESI DI BESANÇON – IMPERO DI BISANZIO – RAINALDO DI DASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (4)
Mostra Tutti

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] elevate a momenti decisivi della stessa contesa tra santità ed empietà, tra Cristo e Anticristo. Con Ottone di Frisinga (12° sec.) si perviene alla ripresa in grande stile della concezione d’insieme agostiniana, con relativa attesa escatologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] la conoseenza di un organo relativamente sviluppato. Così si spiega la richiesta di papa Giovanni VIII (872-880) al vescovo di Frisinga, dell'invio di un organo, unitamente a un esperto organaro e organista. A quest'epoca pare però che l'organo non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

VIPITENO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIPITENO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] Schlernschriften, XX, 1932, p. 159) per lo meno improbabile. La romanità dei Breuni è attestata chiaramente da Arbeone da Frisinga (anno 725) e indirettamente, in quanto si tratta della continuità del diritto romano, dalla donazione di Quartinus (cfr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIPITENO (1)
Mostra Tutti

NINGUARDA, Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINGUARDA, Feliciano Alexander Koller NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] provincia ecclesiastica di Salisburgo. La sua attività si concentrò tra l’altro sulle città vescovili di Salisburgo, Passavia, Frisinga e Ratisbona e sulla residenza del duca di Baviera, Monaco, con le relative istituzioni ecclesiastiche. Dai grandi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINE DEI DOMENICANI – DIRITTO ECCLESIASTICO – ALBERTO V DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINGUARDA, Feliciano (1)
Mostra Tutti

ROYARD, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROYARD, Arnaldo Amalia Galdi – Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo). È probabile [...] quella del 6 marzo 1322, secondo l’interpolazione di un francescano ostile a Giovanni XXII della Cronaca di Nicola di Frisinga: Duval-Arnould, 1990, p. 393) convocate dal papa per discutere se fosse da considerare eretica l’affermazione che Cristo e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ROBERTO D’ANGIÒ – IMPERO MONGOLO – ARCHIDIOCESI

AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI

Federiciana (2005)

AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI Wolfgang Stürner Il ritorno di Federico II dalla crociata e la pace conclusa con papa Gregorio IX furono seguiti da un anno di intensi [...] di Magonza, Salisburgo e Magdeburgo, il cancelliere imperiale Sigfrido, vescovo di Ratisbona, i vescovi di Bamberga, Worms, Würzburg e Frisinga, l'abate di S. Gallo ed Ermanno di Salza, Gran Maestro dell'Ordine teutonico, e inoltre i duchi di Merania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da Elisabetta Barile Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] di un certo feudo che era stato in possesso del padre, del fratello Giacomo e del nipote Guglielmo. Il vescovo di Frisinga nel 1261lo investì del feudo di Godego già appartenuto ai da Romano. Secondo il Bonifaccio i Trevisani nel 1262 contestarono al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali