• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Storia [19]
Biografie [19]
Arti visive [14]
Geografia [11]
Europa [8]
Archeologia [7]
Lingua [7]
Letteratura [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Architettura e urbanistica [5]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] uno dei dialetti nord-occidentali del ramo germanico dell'ovest. Suo più prossimo parente tra i più antichi linguaggi germanici è l'antico frisone e, subito dopo, l'antico sassone. All'epoca dell'emigrazione in Britannia, le tribù angliche e quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] Luneburgo, Stade, Osnabrück e Aurich, comprende il territorio tra l'Olanda, la costa del Mare del Nord (con le Isole Frisone Orientali, eccettuata Wangeroog) e il fiume Elba, per modo che a levante confina con la provincia prussiana di Sassonia, col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

FIANDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] (1067-1070), Baldovino VI riunì anche, sposando la contessa Rachilde, il Hainaut con la Fiandra. Dopo di lui Roberto I il Frisone (1071-1093) e Roberto II (1087-1111), uno dei capi della prima crociata, imposero il loro protettorato sul territorio di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DEI PAESI BASSI – ROBERTO I IL FRISONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRA (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] e per il numero di uova per gallina. Nei primi quattro decenni del XX sec. il contenuto di grasso del latte di mucche frisone nei Paesi Bassi è aumentato del 20%, e dal 1920 al 1950 l'aumento di produttività per unità di bestiame è stato stimato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

Primi documenti e testi letterari nelle lingue europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] anche per le attestazioni del basso francone – poi nederlandese: ad esempio il rappresentativo Hendrik von Veldeke –, del frisone e dell’inglese medio, occorrerà attendere la seconda metà del XII secolo. Le prime testimonianze scritte delle lingue ... Leggi Tutto

GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra Reginald Francis Treharne GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] la morte di Baldovino (1067), permise ai suoi vassalli di sostenere il giovane Arnolfo e si rifiutò di riconoscere Roberto il Frisone anche quando Arnolfo era caduto a Cassel (1071). Una rivolta nel Maine (1069) portò al costituirsi del comune a Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] portato a nuove ed estese conoscenze su economia, commercio, alimentazione, salute, prassi costruttive e mestieri. Sceattas frisone negli strati archeologici più antichi, a Ribe, dimostrano che esse venivano usate in quella città dai commercianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

GUICCIARDINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Giovan Battista Dina Aristodemo Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] un ruolo di informatore, lasciò soddisfatto Cosimo, che qualche mese dopo lo incaricò dell'acquisto di 50 cavalle frisone. Il G. era conscio di dover svolgere un compito di osservatore e informatore imparziale. Solo in alcune circostanze tralasciava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE (v. vol. VII, p. 273, s.v. Sicilia) U. Spigo Nuove ricerche sistematiche sono state effettuate tra il 1970 e il 1986 nell'area dell'abitato greco di M. S. M. dopo le campagne [...] ; V. E. Procelli, Aspetti e problemi della ellenizzazione calcidese nella Sicilia orientale, in MEFRA, CI, 1989, pp. 679-689; F. Frisone, in BTCGI, X, 1992, pp. 487-498, s.v., con ampia bibl. prec.; H. van Der Meijden, Terracotta-arulae aus Sizilien ... Leggi Tutto

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ghiacciai e poi affondate) dello Schleswig, come pure le zone arginate. Le isole principali del Mare del Nord sono le Frisone, quelle del Baltico Fehmarn, Rügen, Usedom e Wollin. La pesca viene esercitata tanto nel Mare del Nord quanto nel Baltico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
friṡóne
frisone friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui facevano parte le Isole Frisone o Frisie,...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali