STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] Palazzo del principe, rimaneggiato nel 1663-78, con facciata italianeggiante (1710) di J. F. Nette e stucchi di D. G. Frisoni. La facciata della Landschaftshaus (1565-1658) fu decorata con affreschi da I. G. Bergmüller di Augusta nel 1740. La Piazza ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] dei Mille (1902), il castello Bruzzo (progettato nel 1904, ma costruito più tardi) a Genova; in Toscana il castello dell'onorevole Frisoni a Bucine (Arezzo) del 1906 e la villa Rolandi-Ricci a Lido di Camaiore presso Viareggio (1909-10); e ancora la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] e il fiume Volga fino al mar Caspio, allargando quello che era stato il campo d’azione dei mercanti frisoni. Stabiliscono inoltre importanti vie terrestri attraverso l’Europa orientale riuscendo a mettere in comunicazione l’area islamico-bizantina e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] a Roma per dare ospitalità e aiuto a pellegrini e viandanti delle diverse nazioni, da quella dei Sassoni a quelle dei Frisoni, dei Franchi, degli Ungheresi e così via.
Dalla carità episcopale all’accoglienza monastica
In Occidente la Chiesa, è ormai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] di Carlo Martello e suo successore, si fa ungere dal santo missionario Bonifacio, che avrebbe trovato il martirio presso i Frisoni, e da papa Zaccaria, rimettendo a loro, ufficialmente, l’elezione del sovrano franco.
Con tale gesto simbolico, egli si ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] , p. 105.
D. Benati, Pittura del Trecento in Emilia Romagna, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 193-232: 221, 231.
F. Frisoni, s.v. Andrea de' Bruni, in AKL, II, 1986, pp. 981-982 (con la bibl. anteriore al 1932). ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] a Parma, a cura di B. Adorni, Milano 1979; B. Adorni, L’architettura farnesiana a Piacenza, 1545-1600, Parma 1982; F. Frisoni, Il coro ligneo e i banconi della sagrestia, in O. Baracchi Giovanardi et al., San Pietro di Modena. Mille anni di storia e ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] luglio 1390 dal Collegio dei fabbricieri del duomo di Milano di assumere la direzione del cantiere dopo la morte di Marco Frisoni (Sanvito, 1991), data anche la mole delle opere poste sotto la sua responsabilità, è plausibile che l’impegno a Monza lo ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] e il collezionismo del Novecento. Studi nel centenario di Angelo Costa (1901-1976), Torino 2001, p. 178, n. CIII; F. Frisoni, I dipinti della Fondazione Malossi di Ome. Nuove proposte attributive, in Civiltà bresciana, XVII (2008), 1-2, pp. 117-123 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] status ufficiale; dal 1994 il catalano, il basco e il galiziano possono essere utilizzati in parlamento. Nei Paesi Bassi i Frisoni godono d’autonomia culturale. In Slovenia la stessa cosa è concessa a Italiani e Ungheresi. In Ungheria c’è una legge ...
Leggi Tutto
frisone
friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui facevano parte le Isole Frisone o Frisie,...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...