• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [36]
Arti visive [35]
Storia [22]
Religioni [9]
Archeologia [11]
Geografia [9]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Lingua [6]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] corso medio dell'Elba e, durante i secoli XVII e XVIII, nelle paludi fra l'Oder e la Vistola. Tutte le masserie dei Frisoni (v. frisia) sono costituite da un edificio d'abitazione di forma rettangolare nel mezzo del quale si trova la cucina: ai lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

NEUROIMAGING

XXI Secolo (2010)

Neuroimaging Daniela Perani Ferruccio Fazio A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] ma resta estremamente utile per lo studio della componente ossea del cranio e rappresenta il primo approccio diagnostico in emergenza (Frisoni, Filippini, in The dementias, 2006, pp. 157-95). È infatti la metodica di immagini di prima scelta nel caso ... Leggi Tutto

WEINGARTEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WEINGARTEN Luigi GIAMBENE Hans MOHLE L'abbazia benedettina di W. fu fondata originariamente come monastero di monache dalla famiglia dei Guelfi (Welfen) nel 920, poi fu affidata ai benedettini nel [...] Württemberg. L'abbazia risale nel suo aspetto odierno al principio del sec. XVIII. Gli architetti principali ne furono il Frisoni e soprattutto Franz Beer. Questo diede il progetto geniale per il convento, dalla pianta simmetrica, eseguito però solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PIPINO II

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO II Giuseppe Martini II Detto anche, ma non correttamente, P. Di Heristal, era nato da un figlio d'Arnolfo, maestro di palazzo d'Austrasia poi vescovo di Metz, Ansegiso, e da una figlia di Pipino [...] al riordinamento interno e alle guerre esteriori. Tra queste ultime ricordiamo la sua campagna contro Radbod, capo dei Frisoni, e quella contro Willari, duca degli Alamanni. Nell'amministrazione interna egli fece una larga parte ai due figli ... Leggi Tutto

RESANI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESANI, Arcangelo Giulia Palloni RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] A. R., in Paragone, XVI (1965), 183, pp. 52-55; L. Zauli Naldi, Altri contributi al R., ibid., pp. 55-61; F. Frisoni, in L’arte del Settecento emiliano... (catal.), a cura di A. Emiliani et al., Bologna 1979, pp. 158-160; M. Oretti, Marcello Oretti e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – COSIMO III DE’ MEDICI – PIER FRANCESCO MOLA – ANTON VAN DYCK

VIVIANI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Ottavio Filippo Piazza – Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264). Dagli estimi bresciani si ricava [...] M. Marubbi - A. Miscioscia, Bergamo 2011, pp. 11, 30 s., 33, 35, 228, 251 s., 255, 273, 279, 332 s.; F. Frisoni, Qualche suggerimento per una lettura di Ottavio Amigoni in chiave extra-bresciana, in Ottavio Amigoni. 1606-1661(catal., Brescia), a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – GIAN GIACOMO BARBELLI – FRANCESCO I D’ESTE – TOMMASO SANDRINI – AGOSTINO MITELLI

TERPEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERPEN H. Halbertsma Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] bei Leer auf dem linken Ufer der Ems, in Die Kunde, N. S., VIII, 1957, p. 2 ss. Monete romane dai t. frisoni: W. A. van Es, De Romeinse muntvondsten uit de drie noordelijke provincies, Groninga 1960. Aspetto geografico: W. Haarnagel, Das Alluvium an ... Leggi Tutto

DANIMARCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DANIMARCA H. Krongaard Kristensen (danese Danmark) Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] nordica; solo nelle regioni paludose dello Jutland sudoccidentale era insediato un piccolo gruppo etnico di origine straniera, i Frisoni, che aveva abitato le isole fin dall'età delle grandi migrazioni e si era trasferito in terraferma solo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESTONIA SETTENTRIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA SCANDINAVA – ARCIVESCOVO DI LUND – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

VIRCHOW, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRCHOW, Rudolf Gioacchino Sera Patologo, antropologo, etnologo e archeologo tedesco, nato a Schivelbein in Pomerania nel 1821, morto a Berlino il 5 settembre 1902. Si laureò a Berlino nel 1843, sotto [...] relazioni sul cranio di Neanderthal (1872 e segg.), i contributi sulle antropologie dei Tedeschi e in particolare dei Frisoni (1876); la grande inchiesta, rimasta notissima, sul colore dei capelli, della pelle e degli occhi dei piccoli scolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRCHOW, Rudolf (2)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla storia del Medioevo Centrale Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] come gli amalfitani si dirigono verso l’Oriente e i paesi arabi, o come i veneziani verso il mondo bizantino, mentre i frisoni e i vichinghi solcano il Baltico e i grandi fiumi russi; le zone paludose sono oggetto di grandi opere di bonifica e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
friṡóne
frisone friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui facevano parte le Isole Frisone o Frisie,...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali