• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Chimica [10]
Storia della chimica [7]
Fisica [5]
Industria [4]
Chimica industriale [3]
Chimica fisica [3]
Storia della fisica [3]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] 'invenzione della dinamite, il cui componente attivo era la nitroglicerina. Nel 1905, il chimico tedesco Fritz Haber con la pubblicazione di Thermodynamik technischer Gasreaktionen (Termodinamica delle reazioni gassose di importanza tecnica) rendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918 Jeffrey A. Johnson La guerra dei chimici 1914-1918 Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] di illustri chimici accademici legati a questo settore dell'industria e, in particolare, dei berlinesi Hermann Emil Fischer e Fritz Haber. A eccezione della BASF, che decise di concentrarsi sulla produzione di intermedi e di materie prime, tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] nel 1912, i primi due Kaiser-Wilhelm-Instituten erano dedicati alla chimica e alla chimica fisica; il primo, diretto da Fritz Haber (1868-1934), fu ben presto adattato allo sforzo bellico e divenne un importante centro di sviluppo di armi chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] l'iprite, prodotta in grandi quantità da migliaia di tecnici associati con il Kaiser Wilhelm Institut für Chemie di Fritz Haber. Dopo cinque mesi la Francia emulò la Gran Bretagna istituendo la Direction des Inventions all'interno del ministero della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza Alexei Kojevnikov Rivolgimenti sociali e politiche della scienza Tra le vittime della Prima guerra [...] . L'intervento presso Hitler di Max Planck (1858-1947), allora presidente della Kaiser Wilhelm Gesellschaft, a favore di Fritz Haber e di altri 'preziosi' scienziati ebrei non sortì alcun effetto. Planck consigliò allora i suoi colleghi, compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Chimica e ambiente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] a trasferire su scala industriale il procedimento, messo a punto da Fritz Haber, di sintesi dell’ammoniaca – da cui si poteva ottenere il rifornimento continuo e costante di esplosivi. Lo stesso Haber, premio Nobel per la chimica, nel 1918, “per ... Leggi Tutto

Neumann John von

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann John von Neumann John von (Budapest 1903 - Washington 1957) matematico statunitense di origine ungherese. Ha dato importanti contributi in fisica quantistica, nell’analisi funzionale, nella teoria [...] informatica, in economia e in molti altri campi. Di famiglia ebrea, dopo aver seguito a Berlino i corsi del chimico tedesco Fritz Haber (1868-1934) e di A. Einstein, nel 1925 si laureò in ingegneria chimica all’università di Zurigo e in matematica a ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – ANALISI FUNZIONALE – FISICA QUANTISTICA

processo Haber

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processo Haber Processo industriale di sintesi sotto pressione dell’ammoniaca (NH3) dagli elementi. È anche detto processo Haber-Bosch, in quanto fu precisato nei suoi principî teorici da Fritz Haber [...] da 3 volumi di idrogeno e 1 di azoto, e farla passare, compressa a 200÷350 bar, su un catalizzatore a base di ferro (Haber utilizzò un catalizzatore a osmio e uranio) a ca. 550 °C; la durata del contatto fra catalizzatore e gas è dell’ordine dei 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – CATALIZZATORE – FRITZ HABER – AMMONIACA – IDROGENO

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] la prima via è la Nord della Dreizinkenspitze di Gustav Haber e Otto Herzog, sulla quale corre il Diedro Ha-He, fu compiuta da Comici il 2 settembre 1937; la prima invernale da Fritz Kasparek e Joseph Brunhuber, il 20 e 21 marzo 1938). Riccardo ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] de France, 1962-1969, 2 v.; v. I: Industries du soufre, 1962; v. II: Du sel au téflon, 1969. Haber 1958: Haber, Ludwig Fritz, The chemical industry during the nineteenth century. A study of the economical aspect of applied chemistry in Europe and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali