Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] il dramma La rivolta delle macchine) e prima ancora a Karel Čapek (R.U.R.), e in seguito ripreso da FritzLang in Metropolis, rappresenta un primo passo, da parte del regista ex emigrato, verso il riconoscimento dell'ideologia sovietica. Le ...
Leggi Tutto
Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich)
Ermanno Comuzio
Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] Andrew Marton, fosco dramma sul neonazismo in cui un brano ha la funzione di connotare un ambiente e un'epoca. Per il viennese FritzLang H. scrisse la canzone omonima di You and me (1938), film che si avvale anche di una canzone di Kurt Weill. Tra ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] (Tyrone Power) e una donna fatale (Rita Hayworth); nello stesso anno realizzò la sceneggiatura di Confirm or deny, iniziato da FritzLang, e poi terminato da Archie Mayo, e per la Paramount Pictures scrisse invece il soggetto di New York town di ...
Leggi Tutto
The Big Heat
Peter von Bagh
(USA 1953, Il grande caldo, bianco e nero, 90m); regia: FritzLang; produzione: Robert Arthur per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di William P. McGivern; sceneggiatura: [...] in M, anche nei film americani anni Cinquanta The Big Heat e While the City Sleeps (Quando la città dorme, 1956) FritzLang mette in scena una città in una luce cruda e intersecata: una luce che svela le manipolazioni della legalità, la corruzione ...
Leggi Tutto
Dr. Mabuse, der Spieler
Alessandro Cappabianca
(Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] seguito l'apparizione di Mabuse con le foto dei suoi travestimenti.
Nella creazione di questo personaggio, il gusto di FritzLang per la tipologia del crimine, per la potenza metafisica del male che governa nell'ombra le cose umane, si incontra ...
Leggi Tutto
Metropolis
Paolo Bertetto
(Germania 1925-26, 1927, colorato, 166m a 22 fps, 128m a 22 fps nell'edizione restaurata); regia: FritzLang; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Thea von Harbou; [...] . 24-25, 1981/82.
A. Bergala et al., Metropolis, un film de FritzLang. Images d'un tournage, Paris 1985.
P. Bertetto, FritzLang. 'Metropolis', Torino 1991.
H. Schonemann, FritzLang Filmbilder, Potsdam 1992.
L. Quaresima, Ninon, la hermana de María ...
Leggi Tutto
Golitzen, Alexander
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato statunitense, nato a Mosca il 28 febbraio 1907. Durante la sua lunga carriera, svoltasi dalla metà degli anni [...] a metà degli anni Settanta, si è cimentato in tutti i generi cinematografici, lavorando, fra gli altri, con Ernst Lubitsch, FritzLang, Max Ophuls, Orson Welles e Stanley Kubrick. In realtà si è sempre limitato a mettere a disposizione dei registi il ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] però, nuovamente in parti secondarie, ad altri generi, dal noir (While the city sleeps, 1956, Quando la città dorme, di FritzLang) al kolossal biblico (The ten commandments, 1956, I dieci comandamenti, di Cecil B. DeMille). Fu soltanto nel 1958 che ...
Leggi Tutto
Lupino, Ida
Francesca Vatteroni
Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima [...] della L. da ricordare quella di Mildred Donner in While the city sleeps (1956; Quando la città dorme) di FritzLang, che fu anche una delle sue ultime apparizioni sul grande schermo. Negli anni seguenti si dedicò infatti alla televisione realizzando ...
Leggi Tutto
DEFA
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Deutsche Film Aktiengesellschaft, ente cinematografico di Stato della Repubblica democratica tedesca (DDR), istituito con licenza delle autorità sovietiche di occupazione [...] opera realizzata, Die Mörder sind unter uns (1946) di Wolfgang Staudte, il cui titolo riprende significativamente quello censurato a FritzLang per il film sul mostro di Düsseldorf. La guerra era finita, ma rimaneva valido per la D. l'imperativo di ...
Leggi Tutto