Dudow, Slatan Theodor
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Caribrod (nodo ferroviario sul confine tra Serbia e Bulgaria) il 30 gennaio 1903 e morto a Berlino Est il 12 luglio 1963. Autore tra [...] corsi universitari di Max Hermann e dall'anno seguente lavorò come assistente con Erwin Piscator, Leopold Jessner, Jürgen Fehling, FritzLang e Georg Wilhelm Pabst. Già attivo nei gruppi teatrali agit-prop, nel 1929 si recò a Mosca per un soggiorno ...
Leggi Tutto
Palmer, Lilli
Francesco Costa
Nome d'arte di Lilli Marie Peiser, attrice teatrale e cinematografica tedesca, nata a Posen (od. Poznań, Polonia) il 24 maggio 1914 e morta a Los Angeles il 27 gennaio [...] con il marito a Hollywood, dove fu la protagonista di alcuni film di ampia risonanza: Cloak and dagger (1946; Maschere e pugnali) di FritzLang, Body and soul (1947; Anima e corpo) di Robert Rossen, No minor vices (1948; Tra moglie e marito) di Lewis ...
Leggi Tutto
Andrews, Dana (propr. Carver Dana)
Roberto Silvestri
Attore cinematografico statunitense, nato a Collins (Mississippi) il 1° gennaio 1909 e morto a Los Alamitos (California) il 17 dicembre 1992. Il contrasto [...] e inquietanti lo rese interprete ideale dei noir degli anni Quaranta e Cinquanta. Furono soprattutto i registi Otto Preminger, FritzLang e poi Elia Kazan a far affiorare tali caratteristiche offrendogli un'ampia gamma di ruoli dalle ricche sfumature ...
Leggi Tutto
Helm, Brigitte
Federica Pescatori
Nome d'arte di Brigitte Eva Gisela Schittenhelm, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 17 marzo 1906 e morta ad Ascona (Svizzera) l'11 giugno 1996. Sebbene [...] di conferire ai suoi personaggi sfumature sensuali, ottenne infatti un enorme successo già con Metropolis (1927) di FritzLang, rivelando una recitazione in perfetta sintonia con i canoni estetici del cinema espressionista.
Dopo aver conseguito il ...
Leggi Tutto
Fischinger, Oskar
Bruno Di Marino
Regista cinematografico tedesco, nato a Gelnhausen (Assia) il 22 giugno 1900 e morto a Hollywood il 31 gennaio 1967. Tra i massimi esponenti del cinema astratto, F. [...] stesso anno). Nel 1928 realizzò per l'UFA gli effetti speciali di Frau im Mond (1929; Una donna nella luna) di FritzLang. Intorno al 1927 aveva cominciato a lavorare a una serie di Studien che portò avanti fino al 1932. Di questi brevi esperimenti ...
Leggi Tutto
Warm, Hermann
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato a Berlino il 5 maggio 1889 e morto ivi il 15 maggio 1976. Lavorò per i maggiori registi del cinema tedesco (tra cui FritzLang e Friedrich [...] Dr. Mabuse, der Spieler (1922; Il dottor Mabuse) di Lang è stato rilevato come W. si fosse ispirato non tanto all del sonoro furono notevoli le scenografie per Peer Gynt (1934) di Fritz Wendhausen, Mazurka (1935) di Willi Forst e per una nuova ...
Leggi Tutto
Musuraca, Nicholas (propr. Nicola)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Ria-ce (Reggio Calabria) il 25 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 3 settembre 1975. Maestro [...] Cinquanta lavorò come free lance, con risultati ancora di rilievo nel noir The blue gardenia (1953; Gardenia blu) di FritzLang; ma poi si allontanò dallo stile che lo aveva reso celebre, avvicinandosi a quello della produzione corrente. Negli anni ...
Leggi Tutto
Kennedy, Arthur (propr. John Arthur)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 17 febbraio 1914 e morto a Branford (Connecticut) il 5 gennaio [...] , con la sua presenza istrionica e una recitazione eccessiva e sempre sopra le righe, alcuni celebri western: Rancho Notorius (1952) di FritzLang, Bend of the river (1952; Là dove scende il fiume) e The man from Laramie (1955; L'uomo di Laramie) di ...
Leggi Tutto
Röhrig, Walter
Stefano Masi
Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] ; Masken (1920) di William Wauer, ove fuse suggestioni espressioniste, cubiste e naturalistiche; Der müde Tod (1921; Destino) di FritzLang, nel quale firmò le scenografie dell'episodio tedesco, e collaborò per l'ultima volta con Warm; quindi Der ...
Leggi Tutto
Goetzke, Bernhard
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Danzica il 5 giugno 1884 e morto a Berlino Ovest il 7 ottobre 1964. Di formazione teatrale, offrì le sue prove migliori nel periodo [...] in sintonia con le modalità stilistiche della produzione espressionista, e toccò il suo apice nella fase tedesca del cinema di FritzLang, per il quale interpretò ruoli da antieroe, impersonando macabre allegorie, come la Morte in Der müde Tod (1921 ...
Leggi Tutto