Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] commedia Chicago, e The woman in the window (1945; La donna del ritratto), uno dei migliori noir statunitensi di FritzLang. Se un malizioso umorismo costituiva il segno distintivo di J., egli riuscì a ottenere risultati altrettanto eccellenti in un ...
Leggi Tutto
Laura
Peter von Bagh
(USA 1944, Vertigine, bianco e nero, 88m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Vera Caspary; sceneggiatura: [...] l'icona delle proprie speranze. Come il contemporaneo The Woman in the Window (La donna del ritratto, 1945) di FritzLang, Laura è un appassionante saggio sul significato del viso femminile nell'America degli anni di guerra e dopoguerra (la passione ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] dei più grandi registi dell'epoca (tra cui Tod Browning, Michael Curtiz, John Ford, Howard Hawks, John Huston e FritzLang). Sebbene la sua classe d'interprete fosse unanimemente riconosciuta, R. ottenne in vita solo un premio, quello come migliore ...
Leggi Tutto
Olympia
Bill Krohn
(Germania 1936, 1938, prima parte Fest der Völker ‒ Olimpia, seconda parte Fest der Schönheit ‒ Apoteosi di Olimpia, bianco e nero, 222m); regia: Leni Riefenstahl; produzione: Walter [...] Riefenstahl può essere considerata la madre della televisione sportiva moderna e di quella stessa televisione che, nei film di FritzLang, ci appare come una divinità tecnologica dai mille occhi. La sua sensibilità e il suo gusto estetico riuscirono ...
Leggi Tutto
Scena
Michel Marie
Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] tratta quindi di una sequenza. Esempio tipico di s. è quello del processo finale di M (1931; M, il mostro di Düsseldorf) di FritzLang, in cui la teppa di Berlino simula un processo formale che si concluderà con la condanna del mostro, o la s. in cui ...
Leggi Tutto
Le mépris
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, colore, Il disprezzo, 105m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges de Beauregard, Carlo Ponti, Joseph E. Levine per Films de Beauregard/ Rome-Paris/Les [...] sua bellezza dimostrano, secondo Camille, che il marito non crede nel suo amore. A Capri, sul set del film diretto da FritzLang, Camille sale in auto con il produttore. I due muoiono in un incidente, le riprese continuano.
Le mépris possiede la ...
Leggi Tutto
The Thief of Bagdad
David Robinson
(USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] quali il Cavallo Alato e il tappeto volante erano ispirati da Der müde Tod (Destino o Il signore delle tenebre, FritzLang 1921), di cui Fairbanks aveva acquistato i diritti: la loro magia artigianale sprigiona ancora oggi un incanto più potente di ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] a New York ‒ per es. nel 1941 per la prima di una sua nuova commedia, Clash by night, dalla quale FritzLang avrebbe tratto un film dall'omonimo titolo (1952; La confessione della signora Doyle) ‒, O. era ormai californiano e hollywoodiano, anche ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] finisce mai. Hollywood, invece, è finita. Perlomeno, è finito il tempo dei pionieri: John Ford, Howard Hawks, FritzLang hanno chiuso bottega, Orson Welles cerca improbabili finanziamenti per progetti che non andranno in porto, sir Alfred Hitchcock ...
Leggi Tutto
Titolo
Bruno Di Marino
Inseriti a inizio e a conclusione di un film, i t. sono elementi quasi sempre paratestuali che contengono una serie di informazioni scritte, tra cui il t. dell'opera, il cast [...] . Il primo esempio di titolo-logo di questo tipo è probabilmente M (1931; M, il mostro di Düsseldorf) di FritzLang; questa lettera-titolo, che fa riferimento alla sequenza dove il marchio viene impresso sulla schiena dell'assassino, ebbe all'epoca ...
Leggi Tutto