• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Arti visive [14]
Fisica [7]
Biografie [7]
Archeologia [6]
Astronomia [6]
Diritto [6]
Sport [6]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Matematica [5]

Müller, Fritz

Enciclopedia on line

Müller, Fritz Zoologo (Windischolzhausen, Erfurt, 1821 - Blumenau, Brasile, 1897). Studiò lo sviluppo dei Crostacei, traendone argomenti in favore dell'evoluzionismo, teoria della quale fu uno dei primi divulgatori e difensori (Für Darwin, 1864). Notevoli le numerose opere, specialmente sugli insetti brasiliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – CROSTACEI – BRASILE – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Fritz (1)
Mostra Tutti

BIOGENETICA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Secondo la legge biogenetica fondamentale (biogenetisches Grundgesetz del Haeckel) l'ontogenesi o evoluzione individuale rappresenta una ricapitolazione della filogenesi o evoluzione della stirpe, ricapitolazione [...] della vita embrionale o larvale. Questa legge, così denominata dal Haeckel (Generelle Morphologie, 1866), era stata già esposta da Fritz Müller (Für Darwin, 1864) e già vi aveva accennato il Darwin (Origin of species, cap. XIII). Essa non è altro ... Leggi Tutto
TAGS: FRITZ MÜLLER – CELENTERATO – ONTOGENESI – PROTOZOO – EMBRIONE

ABUTILON

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante della famiglia delle Malvacee, per solito legnose e fruticose, ricoperte da molle tomento, con foglie cuoriformi, angolose e lobate. Fiori grandi, ascellari, sovente penduli, di colori vivaci, gialli [...] le regioni calde del globo, scarse nelle regioni temperate. Biologicamente interessanti per essere alcune a fiori ornitofili: Fritz Müller osservò nel Brasile che l'A. striatum e le specie sono costantemente impollinati da colibri. Sull'A. Thompsonii ... Leggi Tutto
TAGS: FRITZ MÜLLER – MALVACEE – BRASILE – FOGLIE

mimetismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mimetismo Roberto Argano Indovina chi sono? I colori degli animali, così come i suoni, gli odori, o le luci emesse nel corpo degli animali notturni o abissali, costituiscono un sistema di comunicazione [...] stesse colorazioni di avvertimento. Questo imitarsi tra specie inappetibili venne studiato dallo zoologo tedesco Fritz Müller e viene quindi chiamato mimetismo mülleriano. Così un gran numero di specie, sia sulla terraferma sia in mare, può mostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimetismo (6)
Mostra Tutti

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] stadî, a partire dalla Monera, sulla base della cosiddetta legge biogenetica fondamentale, intravista da Serres, bene stabilita da Fritz Müller, ma solo da lui ampiamente svolta. La Morfologia generale del Haeckel è stata assai criticata e molto si è ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] da tale filo conduttore è veramente imponente. Un altro morfologo che s'indirizzò subito verso il trasformismo, fu Fritz Müller, il cui libro Für Darwin (1864) fece conoscere in Germania la nuova dottrina. Egli studiò specialmente gl'invertebrati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

LARVA e forme larvali

Enciclopedia Italiana (1933)

LARVA e forme larvali Federico Raffaele In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione [...] fornirci buoni documenti per stabilire le affinità di parentele dei varî gruppi animali. Così, nel celebre scritto di Fritz Müller, Für Darwin, la larva esapoda nauplius, che si ritrova al principio dello sviluppo postembrionale di molti Crostacei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARVA e forme larvali (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] uno degli ispiratori, anche riferendosi agli studi che Fritz Müller aveva condotto sulle larve degli invertebrati marini e presentato scientifico. Dohrn, che aveva letto i lavori di Müller, la considerava un istituto di ricerca dedicato alla biologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del gruppo, finì pazzo; H. L. Wagner (1747-1779) morì giovanissimo; Maler Müller (1749-1825) finì in una misera e oscura esistenza di bohème a Roma. caricaturale con J. Nestroy (1801-1862); con Fritz Reuter (1810-1874) che, oggettivando in Ut mine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] H, Australia 1914 (per la necropoli di Saqqārah); F. W. Müller, Das vorgeschichtliche Gräberfeld von Abusir el-Meleq, Lipsia 1905; R. 10); vedi anche altri quaderni della stessa serie); M. Fritz, Die ersten Ptolamäer und Griechenland, Halle 1917; W. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mülleriano
mulleriano mülleriano ‹mü-› agg. – Relativo allo scienziato ted. Fritz Müller (1821-1897): mimetismo m., in biologia, particolare forma di mimetismo (v. minatismo, n. 1).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali