Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] Edison aveva sperimentato, con What happened to Mary? di Walter Edwin e J. Searle Dawley, uno schema distributivo basato la scelta dovrebbe probabilmente cadere su un titolo del regista tedesco Fritz Lang, Die Spinnen (I ragni), diviso in due parti ( ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] memorabili come You only live once (1937; Sono innocente) di Fritz Lang, Young Mr. Lincoln (1939; Alba di gloria), Grapes e M. Connelly e venne messo sotto contratto dal produttore Walter Wanger. Le repliche durarono tredici settimane, la Fox ne ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] come Figaro nel Barbiere di Siviglia); nel 1937 fu il Conte d’Almaviva nelle Nozze di Figaro dirette da Bruno Walter. Nel 1936 Fritz Busch lo invitò al Festival di Glyndebourne, Figaro nell’opera di Mozart, che riprese nel 1938 e nel 1939 unitamente ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] in opere quali il Mefistofele di A. Boito e l'Amico Fritz di Mascagni. Il suo repertorio si definì allora, e fu rivolto Dopo un concerto alla Carnegie hall con la direzione di B. Walter, ne seguirono altri in Canada, a Cuba, in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] ad una esecuzione accuratissima.
Del resto, nel personaggio di Walter il C. superò davvero tutti gli altri tenori del teatro Quirino rinnovato dall'architetto M. Piacentini, con L'amico Fritz, da lui diretto, insieme con G. Besanzoni e Luigia Pieroni ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] che segnò il debutto a Hollywood del regista tedesco Fritz Lang, conquistò la sua prima candidatura all'Oscar come la Hepburn nel frizzante Desk set (1957; La segretaria quasi privata) di Walter Lang, sostenne da solo il peso del film The old man and ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] di M (1931; M, il mostro di Düsseldorf) di Fritz Lang. L'immagine torva, diabolica ma infantile, di questo I'll give a million (1939; Chi vuole un milione?) di Walter Lang e un'apparizione nel film drammatico di Frank Borzage Strange cargo ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine del primo conflitto mondiale costituisce un momento critico per la Germania: [...] pittura di Paul Klee e Vassilij Kandinskij, ma anche dai film di Fritz Lang, di Wilhelm Murnau e dal teatro di Bertolt Brecht. Sono scuola di architettura, pittura e design fondata da Walter Gropius a Weimar nel 1919, trasferitasi successivamente a ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] . Kant, e più tardi strinse amicizia con E. Bloch e Walter Benjamin. Nel 1921 stese la sua prima monografia, su Simmel (di (il Nosferatu di Friederich W. Murnau, il Dottor Mabuse di Fritz Lang ecc.) che segue l'apparizione del Caligari di Robert Wiene ...
Leggi Tutto
STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] Tamagno, direttore Toscanini), Gli Ugonotti e L’Africana, l’Amleto di Thomas, Lohengrin e Tannhäuser, la Wally (Walter), l’Amico Fritz. Il sodalizio con Garbin, iniziato nel 1893 con Falstaff e divenuto preponderante per la sua attività a partire dal ...
Leggi Tutto