• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Cinema [37]
Biografie [29]
Fisica [17]
Chimica [14]
Sport [11]
Arti visive [11]
Astronomia [10]
Temi generali [8]
Matematica [8]
Storia della matematica [8]

LASER

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LASER Alberto Renieri Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli Paolo Laporta Carlo Alberto Sacchi (App. IV, II, p. 301) Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] nel primo l. di questo tipo realizzato da W.T. Walter nel 1966 occorrevano 5 kW solo per il riscaldamento ed erano di colore fu sviluppato nella prima metà degli anni Sessanta da Fritz e Menke. Per avere però un dispositivo veramente utilizzabile (non ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TRANSIZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASER (7)
Mostra Tutti

DRESDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia. La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa tettonica (in parte riempita di ciottoli e sabbie, che costituirono un fertile terreno per le colture) vede restringere la larghezza della sua valle poco prima dello sbocco in pianura; ivi il fiume ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASPAR DAVID FRIEDRICH – GUERRA DEI SETTE ANNI – MAURIZIO DI SASSONIA – GIOVANNI DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRESDA (4)
Mostra Tutti

ORCHESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo") Alfredo CASELLA * Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] e oggi adottata da varî celebri direttori, tra i quali Fritz Reiner e Hermann Scherchen. Fra i maggiori direttori del sec ; in Germania ed Austria: W. Furtwängler, E. Kleiber, B. Walter, O. Klemperer, H. Scherchen; in Inghilterra: sir H. Wood e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHESTRA (2)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando. Secondo [...] tono dell'arredamento austriaco, nel quale anche oggi con Fritz Gross, con Clemens Holzmeister, con Ernst Plischke, con infine, notevolissima, la Bauhaus, cioè il gusto e le teorie di Walter Gropius e della sua scuola, gusto e teorie che in Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GINO LEVI MONTALCINI – KONSTANTIN MELNIKOV – POST-IMPRESSIONISTE – LUCIANO BALDESSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

NORIMBERGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORIMBERGA (XXIV, p. 921) Mario TOSCANO Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] Kaltenbrunner, Alfred Rosenberg, Hans Frank, Wilhelm Frick, Julius Streicher, Walter Funk, Hjalmar Schacht, Gustav Krupp von Bohlen, Karl Doenitz, Erich Raeder, Baldur von Schirach, Fritz Sauckel, Alfred Jodl, Martin Bormann, Franz von Papen, Artur ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – JOACHIM VON RIBBENTROP – PROCESSO DI NORIMBERGA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

COBLENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, importante centro militare, commerciale (linea Colonia-Magonza) e turistico. Conta 58.161 ab. (1925), per un quinto evangelici. L'antica città romana (ben riconoscibile nella pianta attuale) era ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCHI RIPUARÎ – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBLENZA (1)
Mostra Tutti

KASSEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Fritz BAUMGART Carlo BATTISTI Walter PLATZHOFF Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] provincia prussiana di Assia-Nassau. È situata sulle due rive della Fulda (affluente del Weser), 156 m. s. m., dove il fiume è facilmente transitabile, in un bacino terziario (Hessische Senke) favorevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSEL (1)
Mostra Tutti

NOBEL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOBEL . I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] chimica a Hermann Staudinger (Germania); per la fisiologia e medicina a Fritz Albert Lipmann (S. U. A.) e a Hans Adolph B. Shockley (S. U. A.), John Bardeen (S. U. A.) e Walter H. Brattain (S. U. A.); per la chimica Cyril Hinshelwood (Gran Bretagna) ... Leggi Tutto
TAGS: ERNEST THOMAS SINTON WALTON – BORIS LEONIDOVIČ PASTERNAK – PAVEL ALEKSEEVIC ČERENKOV – WILLIAM FRANCIS GIAUQUE – JOHN DOUGLAS COCKCROFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

BERNSTEIN, Leonard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

BERNSTEIN, Leonard. -Musicista, nato a Lawrence (S.U.A.) il 25 agosto 1918. Compì i suoi studî nella Harvard university, dove fu allievo di Walter Piston ed Edward Burlingame Hill per la composizione, [...] di Helen Coates e Heinrich Gebhard per il pianoforte. Nel 1940-1941 studiò direzione d'orchestra con Fritz Reiner e strumentazione con Randall Thompson, frequentando anche i corsi estivi tenuti a Tanglewood da Sergej Kusevickij. Assistente di ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ KUSEVICKIJ – UNIONE SOVIETICA – WALTER PISTON – FRITZ REINER – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Leonard (4)
Mostra Tutti

FIRLE, Walter

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato il 22 agosto 1859 a Breslavia; vive a Monaco di Baviera. Nel 1879-82 studiò all'Accademia di Monaco: si recò quindi sul lago di Garda e a Venezia. Fu decisivo per il suo sviluppo un soggiorno in Olanda, dove subì l'influenza di Giuseppe Israels, di cui continuò anche a Monaco la maniera plein-air. Il suo primo grande quadro, Preghiera mattutina in un orfanotrofio olandese, fu premiato ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LAGO DI GARDA – L. DETTMANN – BRESLAVIA – BUDAPEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali