• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Cinema [37]
Biografie [29]
Fisica [17]
Chimica [14]
Sport [11]
Arti visive [11]
Astronomia [10]
Temi generali [8]
Matematica [8]
Storia della matematica [8]

LEISTIKOW, Walter

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISTIKOW, Walter Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 25 ottobre 1865 in Bromberg, morto il 24 luglio 1908 in Berlino-Schlachtensee. Venne nel 1883 a Berlino e fu presto licenziato dall'Accademia; [...] studiò poi presso l'Eschke e H. Hude. Intorno al 1880 scoprì il fascino del paesaggio della Marca di Brandeburgo e le riproduzionn che ne fece gli valsero la notorietà. Nel 1890-93 insegnò alla Scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISTIKOW, Walter (1)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] lasciando soltanto 4 vittorie agli avversari: al tedesco occidentale Walter Kusch nei 100 rana, al canadese Graham Smith nei . Tra i suoi allievi di maggior successo ci sono il fratello Fritz ‒ da lui portato al record europeo dei 100 e 200 farfalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Fasoli, Città e storia delle città, ivi, I, pp. 15-38; B. Fritz, Die Vor- und Frühgeschichte der skandinavischen Stadt, ivi, pp. 139-151; H. . bis zum 13. Jahrhundert, in Historische Forschungen für Walter Schlesinger, Köln-Wien 1974, pp. 400-419; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Festschrift für Willy Hartner, hrsg. von Yasukatsu Maeyama und Walter G. Saltzer, Wiesbaden, Steiner, 1977, pp. 63- Galileo, Genève, Droz, 1975. Schmidt 1935: Schmidt, Fritz, Geschichte der geodätischen Instrumente und Verfahren im Altertum und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] lingua tedesca erano invece Roland Rossi, Otto Herzog, Hans Steger, Emil Solleder, Fritz Wiessner, Leo Rittler, i fratelli Toni e Franz Schmid, Willy Welzenbach, Walter Stösser e tanti altri; in Italia ci furono Renzo Videsott, Emilio Comici, Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] supernova del II tipo) è rilevato da Rudolf Minkowski e Walter Baade nel Mount Palomar Observatory. Nuove idee sulla superconduzione sono (la prima risale al 1914) l'opera di Fritz Ullmann si afferma come il principale testo di riferimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , Firenze, La Nuova Italia, 1966. Krafft 1970: Krafft, Fritz, Dynamische und statische Betrachtungsweise in der antiken Mechanik, Wiesbaden, F Stuttgart, Steiner, 1991. Stein 1931: Stein, Walter, Der Begriff des Schwerpunktes bei Archimedes, “Quellen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] , Il Mulino, 1997). Fritz 1971: Fritz, Kurt von, Der Ursprung der Wissenschaft bei den Griechen, in: Fritz, Kurt von, Grundprobleme der Press, 1995. Leszl 1982: I presocratici, a cura di Walter Leszl, Bologna, Il Mulino, 1982. Lloyd 1966: Lloyd, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Let there be light (1945-46, mm) di Huston, voce del padre Walter Huston, sui soldati affetti da disturbi psicotici, e per questo proibito fino al ricostruzioni è Der ewige Jude (1940) di Fritz Hippler. Un altro veicolo della propaganda nazista, ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita Philip W. Anderson Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] , 1995, pp. 316-319. Gavroglu 1995: Gavroglu, Kostas Fritz, London, a scientific biography, Cambridge, Cambridge University Press, 1995 , pp. 442-451. Meissner, Ochsenfeld 1933: Meissner, Walter - Ochsenfeld, Robert, Ein neuer Effekt bei Eintritt der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali