• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Cinema [37]
Biografie [29]
Fisica [17]
Chimica [14]
Sport [11]
Arti visive [11]
Astronomia [10]
Temi generali [8]
Matematica [8]
Storia della matematica [8]

La teoria del legame chimico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] relativo al legame chimico, Lewis non fa tuttavia ricorso alla teoria dei quanti. Nel 1927 Walter Heinrich Heitler e Fritz Wolfgang London sostengono la possibilità che il legame chimico dipenda direttamente dai principi della meccanica quantistica ... Leggi Tutto

design

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

design Eugenia Querci Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione [...] e disegnatore Koloman Moser e dall'industriale Fritz Waerndorfer. Nelle porcellane prodotte si utilizzano forme sono insegnate contemporaneamente. Il Bauhaus, fondato dall'architetto Walter Gropius, è pensato come comunità di artisti, architetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su design (8)
Mostra Tutti

Il cinema sonoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’introduzione del sonoro comporta una serie di conseguenze importanti sia sotto l’aspetto [...] Testament des Dr. Mabuse/Le Testament du docteur Mabuse (1933) di Fritz Lang. Anche il primo film sonoro italiano, La canzone dell’amore audiovisivo – è il caso soprattutto di Dziga Vertov e Walter Ruttman che con Entuziasm (1931), e Melodie der Welt ... Leggi Tutto

PIDGEON, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pidgeon, Walter Simone Emiliani Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] Passò quindi alla 20th Century-Fox dove ottenne la sua prima parte da protagonista in Man hunt (1941; Duello mortale) di Fritz Lang in cui è un cacciatore inseguito dalle spie tedesche per aver tentato di uccidere Hitler. Dopo essere stato diretto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VINCENTE MINNELLI – JACQUES TOURNEUR – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDGEON, Walter (1)
Mostra Tutti

TIERNEY, Gene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tierney, Gene (propr. Eugenia Angela Eliza) Paolo Marocco Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 novembre 1920 e morta a Houston (Texas) il 6 novembre 1991. Divenne poco più che [...] tutta la sua carriera. Il suo primo film fu un western diretto da Fritz Lang, The return of Frank James (1940; Il vendicatore di Jess il riviera (1951; Divertiamoci stanotte) diretto da Walter Lang. Profondamente influenzata dal mondo del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – EDMUND GOULDING – MICHAEL GORDON – ANATOLE LITVAK – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIERNEY, Gene (1)
Mostra Tutti

BRECHT, Bertolt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brecht, Bertolt (propr. Eugen Berthold Friedrich) Scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898 e morto a Berlino Est il 14 agosto 1956. Il rapporto di B. con il cinema risulta [...] all'affermarsi di nuove tecniche che B., come Walter Benjamin, ritenne segnassero la fine di una concezione also die (1943; Anche i boia muoiono) diretto da Fritz Lang, ispirato alla lotta antinazista del popolo cecoslovacco. La collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – ALBERTO CAVALCANTI – BERLINER ENSEMBLE – WALTER BENJAMIN – HANNS EISLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRECHT, Bertolt (2)
Mostra Tutti

stella di neutroni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stella di neutroni Giulio Peruzzi Corpo celeste di densità estremamente elevata, la cui massa è composta interamente da neutroni. Una stella di neutroni ha tipicamente un diametro di circa 20 km e una [...] Landau nel 1932, subito dopo la scoperta del neutrone da parte di James Chadwick. Due anni dopo, nel 1934, Walter Baade e Fritz Zwicky ipotizzarono che le stelle di neutroni si formino come residuo dell’esplosione di una supernova e, nel 1939, Julius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – LEV DAVIDOVIC LANDAU – FORZA GRAVITAZIONALE – JAMES CHADWICK – SISTEMI BINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella di neutroni (1)
Mostra Tutti

supernova

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

supernova Giulio Peruzzi Nome introdotto nel 1934 da Walter Baade e Fritz Zwicky per indicare una particolare fase nella vita di una stella, quella di passaggio da una stella di aspetto usuale a un [...] corpo molto più piccolo, una stella di neutroni. Verso la metà degli anni Cinquanta del secolo scorso gli astronomi hanno individuato due tipi di supernovae: quelle di cui parlavano Baade e Zwicky sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supernova (2)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] di moda quegli imprecisi luoghi abbandonati, vere illustrazioni di Walter Scott, nei quali la luce fioca piove a tratti permette di ottenere risultati formidabili. Giorgio Fuchs e Fritz Erler, antinaturalisti sintetisti del Künstlertheater di Monaco, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

LITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura") Leandro OZZOLA Luigi Pampaloni Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] (1851). Un posto notevole occupano anche l'animalista Fritz Gauermann e il pittore di battaglie Augusto Pettenkofen, che una serie di tavole, i fatti principali dell'Ivanhoe di Walter Scott. L'autoritratto del pittore, incluso nella serie dell'Ivanhoe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali