FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] dimenticati, Udine 1904, pp. 36-48; L. Servolini, Diz. ill. degli incisori ital., Milano 1955, p. 305; G. Costantini, Un medaglista friulano da barbiere alla Zecca, in IlFriuli, n. s., XVII (1973), 6, p. 6; C. Johnson, Retrospettiva di A. F., in III ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] , II, Roma 1939, pp. 585-599; G. Zanetto, La geografia accademica cafoscarina tra le due guerre, in Joseph Gentilli: geografo friulano in Australia. Atti della Giornata di studio… San Daniele del Friuli… 2001, s.l. né d., [ma Udine 2001], pp. 31-53. ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] San Vito); Hefele-Leclerq, Histoire des conciles, VII, 2, Paris 1916, pp. 741, 889-892; P. Paschini, Un diplomatico friulano del primo Quattrocento, in Memorie storiche forogiuliesi, XIX (1923), pp. 221-228; G. Mercati, Ultimi contributi alla storia ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] di A. O. e alcuni documenti inediti e La compagnia strumentale della magnifica città di Udine, in A. O. (1551-1633) musico friulano e il suo tempo. Atti del Convegno ... 2004, a cura di F. Colussi, Udine 2008, pp. 79-90, 125-262; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...]
La congregazione avrebbe dovuto sovrintendere alla tipografia, voluta dal papa nell'aprile 1587 e affidata allo stampatore friulano Domenico Basa per realizzare edizioni della Bibbia, collezioni di decretali, atti conciliari, testi dei dottori della ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] . L'Andreuzzi protestò presso la Curia papale, che intimò al D. di pagare, sotto pena delle censure zanoniche. Il canonico friulano godeva di ottimi appoggi a Roma, tanto che il 19 luglio 1604 veniva nominato vescovo di Traù, diocesi suffraganea e ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] poetica) l'amicizia del D. con Ciro di Pers, testimoniata da una ricca corrispondenza, in cui il letterato friulano dava consigli eruditi e si manifestava censore attento delle opere del Dottori.
Probabilmente durante la permanenza in casa del ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] mogli – a Marco di Giovanni Corner, futuro doge (1365-68), con cui ebbe tre figli. Caterina, come la sorella maggiore, sposò un friulano, Nicolò da Porcia; da vedova abitò a Venezia (era ancora viva nel 1382).
I due figli maschi di Enrico e Iacobina ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] del 1616, infatti, gli attruppamenti e le minacce messi in atto dal Toledo per allentare la pressione veneta sul fronte friulano rendevano indispensabile il presidio del confine occidentale, e la scelta di un provveditore generale "di qua e di la del ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 418-423 (con bibl.); P. Goi, Di alcuni pittori veneti attivi in Friuli. Tizianello, Tommaso Vecellio, A. Vicentino, Girolamo Turro, Andrea Urbani, in Bollettino della Biblioteca e dei Musei civici e delle ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...