MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] , La compagnia strumentale della magnifica città di Udine, dalle prime testimonianze alla metà del Seicento, in Alessandro Orologio (1551-1633) musico friulano e il suo tempo, Atti del convegno… 2004, a cura di F. Colussi, Udine 2008, pp. 125-262; M ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] , Un pittore giuliano in Germania: G. D., in Il Piccolo della sera, 8 genn. 1923; A. Ballaben, Il pittore G. D. nel Friuli, ibid., 8 giugno 1923; Id., Una mostra di G. D., ibid., 22 nov. 1923; Catal. illustrato della I Esposiz. biennale del Circolo ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] (1990), pp. 11-19; G. Zordan, Ricordo di C.G. M., Padova 1991; G.C. Menis, C.G. M. storico del diritto italiano e del Friuli, in Atti dell’Accademia di scienze lettere e arti di Udine, 84 (1991), pp. 57-80; G. Santini, Ricordo di C.G. M., in Archivio ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] Ninguarda und die Gegenreformation in Süddeutschland und Österreich 1560-1583, I-II, Rom 1930-1939; P. Paschini, Un diplomatico friulano della Controriforma, B. P., in Memorie storiche forogiuliesi, XXX (1934), p. 19; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] destinato alla direzione tecnica della costruzione della cittadella, i cui progetti erano stati disegnati l'anno precedente dall'architetto militare friulano G. Savorgnan. Tra il 1591 ed il 1592 il F. si mosse tra Casale e Mantova, dato che risulta ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] M. Maini Pascoletti, Mostra antologica del pittore E.D., (introd. di G. Bradaschia), Gorizia 1977; L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli, I, Il Liberty e gli anni Venti, Udine 1978, pp. 252-256; M. Malni Pascoletti, L'itinerario artistico di E.D ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] Onofrio di cui Parravicini era protettore, e sappiamo che, nel 1602, il cardinale prese al suo servizio il giovane letterato friulano Ludovico Leporeo, impiegato come scrivano alla Dataria apostolica.
Morì a Roma il 3 febbraio 1611 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] dal 1587 al 1602 in Cividal di Belluno e, dal 1603 al 1614, anno della sua morte, in Cividale del Friuli. Se la proposta di identificazione dovesse trovare conferma, la circostanza che tale composizione di Bonini abbia visto la luce soltanto postuma ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 213 s.; F. Luzzatto, La pericolosa avventura di un agricoltore friulano, in Atti dell'Accademia di Udine, s. 6, XI (1948-51), pp. 343-356; M. Berengo, La società veneta allafine ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] era, allora, sicuro che la resistenza di Osoppo avrebbe dato nuovo impulso alla ripresa della rivoluzione in tutto il Friuli. Il 12 maggio presenziò la cerimonia di sottomissione della fortezza al re Carlo Alberto e il giorno successivo organizzò la ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...