Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] in paesi esteri (tedesco in Alto Adige, francese in Valle d’Aosta, sloveno in Friuli-VeneziaGiulia), altre sono lingue regionali (ladino, friulano, sardo), altre ancora sono ‘isole’ o ‘colonie’ linguistiche originate da immigrazioni in epoche ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] , tutto il paese è indicato come soggetto al rischio di terremoti, sia pure con diverse graduazioni, che vanno dal massimo della Sicilia e del Friuli-VeneziaGiulia al minimo della Lombardia, di buona parte del Piemonte e parte della Puglia.
Dopo San ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] da pericolo di terremoti la sola isola di Sardegna e, in buona parte, la chiostra delle Alpi, con le eccezioni tuttavia del Friuli-VeneziaGiulia - dove un terzo del territorio è ad alto rischio e che è stato infatti, com'è noto, una delle regioni ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] su sei.
Dopo il Trentino-Alto Adige, nella graduatoria troviamo al secondo posto il Veneto (29,8%) e al quarto il FriuliVeneziaGiulia (27,9%). Dunque non è solo il Trentino-Alto Adige ma più in generale il Triveneto la zona dell’Italia dove l ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] ) di Via Subiaco 7 e nelle prime inchieste sulle Brigate rosse. Poco prima di morire, infine, compì una serie di viaggi in Friuli-VeneziaGiulia e in Svizzera per indagare su un traffico di armi con i paesi dell’est, in funzione di contrasto alla ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] : nel 1992 le più alte percentuali di matrimoni civili sono state registrate nel Trentino-Alto Adige (31,5%), nel Friuli-VeneziaGiulia (29,7%) e in Liguria (29,1%). Nell'Italia meridionale, per contro, la quasi totalità dei matrimoni viene celebrata ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] ai dati delle Regioni, il numero di distretti riconosciuti dalle 13 (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli-VeneziaGiulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Toscana, Veneto) che hanno individuato i distretti industriali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] I matrimoni celebrati con rito civile tra il 1986 e il 2005 crescono dal 14,2 percento al 32,4 percento con il FriuliVeneziaGiulia in testa all’elenco di quelle più laiche (51,3 percento) e la Basilicata in coda (11,7 percento). Aumentano con ritmi ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] con convinzione. Si tratta delle Province autonome di Trento e Bolzano e della Regione a statuto speciale FriuliVeneziaGiulia, oltre che della Regione Veneto, che solo recentemente ha ammesso in via del tutto marginale anche alcuni percorsi ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] costituzionale. L’attuazione fu rapida solo per le regioni a statuto speciale, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, FriuliVeneziaGiulia, Sicilia, Sardegna, (art. 116). Ma tardò oltre vent’anni per le regioni a statuto ordinario, entrate finalmente ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.